Canapa “sativa”: la commercializzazione è reato

Pubblicato il 30 maggio 2019

Alle Sezioni Unite penali della Corte di cassazione è stato chiesto di chiarire se le condotte diverse dalla coltivazione della canapa e, in particolare, la commercializzazione della varietà di cannabis “sativa”, siano o meno penalmente rilevanti.

Nel dettaglio, sono state domandate precisazioni circa l’applicabilità alle dette condotte della Legge n. 242/2016, recante disposizioni per la promozione della coltivazione e della filiera agroindustriale della canapa.

La soluzione delle Sezioni Unite penali

Con informazione provvisoria n. 15 del 30 maggio 2019, l’Ufficio stampa della Corte di cassazione ha reso nota la soluzione adottata dalle SU rispetto alla indicata questione.

Secondo il Massimo Collegio di legittimità, in particolare, la commercializzazione di canapa sativa, nonché di foglie, inflorescenze, olio e resina ottenuti dalla coltivazione della predetta varietà, non rientra nell’ambito di applicazione della Legge richiamata.

Quest’ultima – viene precisato – qualifica, come lecita, unicamente l’attività di coltivazione delle varietà iscritte nel Catalogo comune delle specie di piante agricole, elencando tassativamente i derivati dalla predetta coltivazione che possono essere commercializzati.

Ne discende che le condotte di cessione, di vendita e, in genere, la commercializzazione al pubblico, a qualsiasi titolo, dei prodotti derivati dalla coltivazione della cannabis sativa integrano il reato di cui all’articolo 73, commi 1 e 4 del DPR n. 309/1990 (Testo unico delle leggi in materia di stupefacenti).

Ciò, salvo il caso in cui tali prodotti siano, in concreto, privi di efficacia drogante.

Si resta in attesa del deposito della decisione della Suprema corte.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy