Buste paga senza obblighi adeguata verifica

Pubblicato il 10 febbraio 2017

E' in programma per mercoledì 15 febbraio 2017 il primo tavolo tecnico al Governo sull'antiriciclaggio che vede la partecipazione dei professionisti.

L'occasione sarà colta dal Viceministro Luigi Casero per risolvere la questione delle buste paga, che ha suscitato la reazione immediata dei consulenti del lavoro.

Obblighi antiriciclaggio su buste paga e contributi

L'allarme è sorto in seguito alla nuova disciplina, contenuta nella bozza di Dlgs di recepimento della direttiva 849/2015/Ue in materia di antiriciclaggio, che estende l’adeguata verifica del titolare effettivo agli adempimenti in materia di amministrazione del personale. Tali adempimenti, invece, finora risultavano esclusi dagli obblighi antiriciclaggio ai sensi dell'articolo 12 del Decreto legislativo 231/2007 e dalla stessa interpretazione della normativa da parte del MEF.

Secondo la presidente del Consiglio nazionale dei consulenti del lavoro, Marina Calderone, le buste paga devono essere escluse dalle verifiche antiriciclaggio, sottolineando, al riguardo, come “non è comprensibile a livello giuridico quale sia il motivo della ricomprensione degli adempimenti in materia di lavoro tra gli oneri in materia di antiriciclaggio a carico dei professionisti”.

Inoltre, il Consiglio nazionale dei consulenti ha segnalato al Viceministro Casero come tale previsione “comporterebbe per i professionisti un aggravio di lavoro sproporzionato rispetto al condiviso obiettivo della lotta al riciclaggio del denaro sporco”. Secondo la Calderone si tratterebbe, infatti, di nuovi oneri inutili per la categoria professionale.

Sui consulenti del lavoro ricadrebbe, infatti, l’onere di un controllo preventivo sui svariati milioni di buste paga gestiti ogni mese, con relativo rallentamento di tutti gli altri adempimenti gestiti per conto della Pubblica Amministrazione.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy