Bonus Tv. Al via dal 18 dicembre

Pubblicato il 20 novembre 2019

Il MiSE ha reso note le modalità di attuazione del bonus Tv, il contributo a favore dei cittadini per l’acquisto di Tv e decoder di nuova generazione.

Il decreto del 18 ottobre 2019 – emesso di concerto con il Mef – contiene le indicazioni per fruire della misura prevista dalla legge 27 dicembre 2017, n. 205 (legge di Bilancio 2018), ed è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 270 del 18 novembre.

Bonus Tv. Le indicazioni

L’incentivo riguarda l’acquisto di apparecchi da utilizzare per il digitale terrestre e devono incorporare la tecnologia DVB-T2 HEVC, main 10, di cui alla raccomandazione ITU-T H.265, almeno nella versione approvata il 22 dicembre 2016.

Gli apparecchi devono essere acquistati tra il 18 dicembre 2019 e il 31 dicembre 2022.

I beneficiari sono cittadini residenti in Italia, appartenenti a nuclei familiari con Isee, risultante da una dichiarazione sostitutiva unica (Dsu) in corso di validità, non superiore a 20mila euro.

Il bonus è riconosciuto una sola volta ed ha un valore fino a 50 euro.

Lo sconto sarà praticato in tempo reale: i cittadini, al momento dell’acquisto, devono presentare al venditore una dichiarazione sostitutiva che attesti il valore dell’Isee familiare non superiore a 20mila euro e che altri componenti dello stesso nucleo non abbiano già fruito del contributo.

Il negoziante, prima di terminare la vendita, trasmetterà una comunicazione telematica alle Entrate contenente alcune informazioni (codice fiscale, documento d’identità dell’acquirente, dati identificativi dell’apparecchio e prezzo finale di vendita); il sistema, accertata la disponibilità delle risorse finanziarie, rilascerà un’apposita attestazione di disponibilità dello sconto richiesto.

Il venditore potrà recuperare lo sconto attraverso apposito credito d’imposta, utilizzabile esclusivamente in compensazione con F24.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy