Bonus R&S Il MiSE specifica i vantaggi

Pubblicato il 19 maggio 2017

Il Ministero dello Sviluppo economico, in data 15 maggio 2017, ha fornito ulteriori chiarimenti sugli incentivi legati al credito d'imposta in Ricerca e Sviluppo.

Dal Dicastero si apprende che l'obiettivo è quello di stimolare la spesa privata in Ricerca e Sviluppo per innovare processi e prodotti e garantire la competitività futura delle imprese

Vantaggi

Il beneficio consiste in un credito d’imposta del 50% su spese incrementali in R&S, riconosciuto fino ad un massimo annuale di 20 milioni di euro per beneficiario e computato su una base fissa data dalla media delle spese in Ricerca e Sviluppo negli anni 2012-2014. Il credito d’imposta può essere utilizzato, anche in caso di perdite, a copertura di un ampio insieme di imposte e contributi.

Possono essere agevolate tutte le spese relative a ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, ed in particolare:

Il bonus fiscale è applicabile per le spese in R&S che saranno sostenute nel periodo 2017-2020.

Il beneficio è cumulabile con:

I beneficiari

L'incentivo è rivolto a:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy