Bonus ristrutturazioni edilizie. Aggiornata la guida delle Entrate

Pubblicato il 23 novembre 2018

A completare le informazioni relative alle agevolazioni fiscali per le ristrutturazioni edilizie, dopo l’apertura del portale Enea il 21 novembre, arriva l’agenzia delle Entrate che, in data 23 novembre 2018, ha aggiornato la guida “Ristrutturazioni edilizie: le agevolazioni fiscali”.

Il manuale riporta schemi che riepilogano le specifiche tipologie di interventi da comunicare obbligatoriamente all’Enea.

L’Enea ha istituito, per ottenere le detrazioni fiscali del 50% (bonus casa) sui lavori edilizi e tecnologici che comportano risparmio energetico e/o l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili di energia, realizzati a partire dall’anno 2018, l’invio di una comunicazione, diretta a valutare il risparmio energetico conseguito con gli interventi.

La comunicazione all’Enea va effettuata entro 90 giorni dalla fine dei lavori o del collaudo. Non sembra che l’omissione di tale comunicazione comporti la decadenza dei benefici, anche se la previsione della “remissione in bonis” possa far pensare al contrario.

Per gli interventi la cui data di fine lavori (o di collaudo) è compresa tra il 1° gennaio 2018 e il 21 novembre 2018, il termine per la comunicazione decorre da quest’ultima data, con scadenza 19 febbraio 2019.

L’Enea ha ricompreso nell’agevolazione i grandi elettrodomestici destinati all'arredo dell'immobile oggetto di ristrutturazione e che comportano anche risparmio energetico. Quindi, il contribuente che ha acquistato elettrodomestici usufruendo del bonus mobili, è tenuto all’invio della comunicazione all'Enea, contenente i dati sulla classe energetica e la potenza elettrica assorbita.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy