Bonus lavoratori fragili, indicazioni Inps

Pubblicato il 08 agosto 2022

Con la circolare n. 96 del 5 agosto 2022 vengono fornite dall’Inps istruzioni a proposito del bonus per lavoratori fragili introdotto dal comma 969 dell’art. 1 della L. n. 234/2021.

Vediamo di che si tratta.

Il bonus, a chi è destinato e chi è escluso?

Destinatari del bonus, nell’ambito delle molteplici tutele messe in campo per fronteggiare l’emergenza da Covid-19, sono i lavoratori “fragili” del settore privato destinatari nel 2021 della tutela prevista dall’art. 26 del decreto “Cura Italia”, vale a dire:

Non rientrano invece nel trattamento in esame i collaboratori familiari, gli impiegati e i Quadri dell'industria, i Quadri dell’artigianato, i dirigenti, i portieri, i lavoratori autonomi e quelli iscritti alla Gestione separata.

Il bonus, quali i requisiti?

I lavoratori fragili devono, ai fini della concessione del bonus, autocertificare la presenza delle seguenti condizioni:

Periodo massimo indennizzabile di malattia

Il bonus, erogato una tantum e compatibile con altre indennità percepite dal richiedente, richiede come requisito fondamentale il superamento del periodo massimo indennizzabile di malattia, che si determina come segue:

Presentazione della domanda

La domanda per il bonus è presentata entro il 30 novembre 2022 accedendo, attraverso l’apposita sezione nel portale web dell’Istituto, con SPID di livello 2 o superiore, CIE o CNS.

In alternativa è possibile contattare il servizio di Contact Center al numero verde 803 164 da rete fissa o 06 164164 da rete mobile o presentare domanda tramite patronato.

Il bonus è erogato dall'Inps nel limite di spesa complessivo di 5 milioni di euro per l'anno 2022.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy