Le domande per ottenere il c.d. bonus genitori separati o divorziati possono essere presentate entro e non oltre il 2 aprile 2024 cadendo in giorno festivo il termine del 31 marzo 2024, originariamente previsto come termine per la trasmissione delle domande.
È quanto ha reso noto l'INPS con comunicato stampa del 28 marzo 2024
Le istruzioni per la corretta compilazione dell’istanza sono state fornite dall’Inps con il messaggio del 9 febbraio 2024 n. 614.
Il bonus in trattazione è una misura a sostegno di famiglie di genitori separati, divorziati e/o non conviventi per garantire la continuità del mantenimento dei figli.
L’importo - determinato dal Dipartimento per le politiche della famiglia - viene erogato direttamente dall’Inps in unica soluzione fino ad un massimo di 800 euro per 12 mensilità.
Ai fini del riconoscimento del contributo, il genitore deve essere in possesso dei seguenti requisiti:
Il bonus è riconosciuto, altresì, nei confronti del genitore separato, divorziato o non convivente che, a seguito dell'emergenza epidemiologica da Covid-19, non abbia versato (in tutto o in parte) il mantenimento spettante all’altro genitore a causa:
A partire dal 12 febbraio 2024 e fino al 31 marzo 2024, i soggetti interessati possono presentare la domanda direttamente sul Portale INPS, accedendo al servizio “Contributo per genitori separati o divorziati per garantire la continuità dell'erogazione dell'assegno di mantenimento” nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”, previa autenticazione con SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0 o CNS.
In fase di compilazione della domanda bisogna indicare:
Altresì, alla domanda bisogna allegare:
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".