Bonus facciate. Online la Guida aggiornata

Pubblicato il 03 agosto 2021

Per dare lustro agli edifici delle città italiane, la legge di Bilancio 2020 ha previsto un’agevolazione consistente nella detrazione Irpef e/o Ires pari al 90% per le spese documentate e sostenute negli anni 2020 e 2021 (è irrilevante la data di inizio dei lavori) per gli interventi finalizzati al recupero o restauro della facciata esterna  - da intendersi come interventi sulle strutture opache della facciata, su balconi o su ornamenti e fregi - degli edifici ubicati in zona A o B, ai sensi del Dm 1444/1968.

Un’aggiornata Guida delle Entrate (luglio 2021) fornisce indicazioni per sfruttare nei giusti modi l’agevolazione Bonus facciate.

Bonus facciate fino alla fine del 2021

La detrazione va ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo a partire dall’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi. Si tratta di un bonus “ampio” non essendo fissato un limite massimo di spesa e né un limite massimo di detrazione.

La fruizione dell’agevolazione prevede che i richiedenti:

Il titolo deve essere posseduto al momento di avvio dei lavori o al momento del sostenimento delle spese, se antecedente il predetto avvio. La data di inizio dei lavori deve risultare dai titoli abilitativi, se previsti, o da una dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà.

Ammessi anche i familiari conviventi con il possessore o detentore dell’immobile, compresi i conviventi di fatto.

Alcune precisazioni

Si noti che le persone fisiche, esercenti arti e professioni, ed enti non commerciali, possono beneficiare del bonus in discorso solo per le spese sostenute nel 2021 nel caso in cui l’intervento sia iniziato a febbraio 2021, con pagamenti effettuati sia nel 2021 che nel 2022.

Imprese individuali, società ed enti commerciali, invece, devono riferirsi alle spese da imputare al periodo di imposta in corso al 31 dicembre 2020 e al 31 dicembre 2021, senza avere riguardo alla data di avvio degli interventi e alla data dei pagamenti.

In alternativa alla detrazione, il beneficiario può chiedere lo sconto in fattura o cedere il credito.

In caso di cessione, si specifica che il condomino può cedere l’intera detrazione calcolata, alternativamente:

In merito alle spese agevolabili, si chiarisce che non rientrano nel Bonus facciate:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy