Bonus bebè e bonus asilo nido 2020, le novità della Legge di Bilancio 2020

Pubblicato il 04 gennaio 2020

La Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2019) ha riservato particolare attenzione per quanto riguarda il sostegno alla genitorialità, concedendo benefici economici sia in caso di neonati (“bonus bebè 2020”) sia in caso di iscrizione del bambino all’asilo nido (“bonus asilo nido”).

Facciamo quindi il punto su come cambia il panorama dei “bonus famiglia 2020”, con le nuove agevolazioni che il Governo Conte ha introdotto con la Legge di Bilancio 2020.

Bonus bebè 2020, cosa prevede

La novità probabilmente più importante del “pacchetto famiglia 2020”, riguarda la rivisitazione del bonus bebè 2020, contenuto all’art. 1, co. 340 e 341 della L. n. 160/2019. Cosa prevede tale misura e chi ne avrà diritto?

L'assegno è riconosciuto per ogni figlio nato o adottato dal 1 ° gennaio 2020 al 31 dicembre 2020 e, con riferimento a tali soggetti, è corrisposto esclusivamente fino al compimento:

L’importo è pari a:

  1. 1.920 euro qualora il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente l'assegno sia in una condizione economica corrispondente a un valore dell'Indicatore della situazione economica equivalente (ISEE), stabilito ai sensi del regolamento di cui al Dpcm n. 159/2013, non superiore a 7.000 euro annui;
  2. 1.440 euro qualora il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente l'assegno sia in una condizione economica corrispondente a un valore dell'ISEE compreso tra 7.000 euro e 40.000 euro;
  3. 960 euro qualora il nucleo familiare di appartenenza del genitore richiedente l'assegno sia in una condizione economica corrispondente a un valore dell'ISEE superiore a 40.000 euro;
  4. in caso di figlio successivo al primo, nato o adottato tra il 1 ° gennaio 2020 e il 31 dicembre 2020, l'importo dell'assegno di cui alle lettere a), b) e e) è aumentato del 20%.

Bonus asilo nido, cosa prevede

Altro intervento di primaria importanza concerne il bonus per il pagamento della retta dell’asilo nido, che è divenuto più cospicuo per le famiglie che hanno redditi medio bassi. In particolare, l’art. 1, co. 343 e 344 della L. n. 160/2019 dispone che il bonus è incrementato del doppio, attestandosi a 3.000 euro, ma solamente per le famiglie più povere.

Dunque, a decorrere dall’anno 2020, il buono è incrementato:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy