Bonus asili nido: c’è tempo fino al 31 dicembre

Pubblicato il 12 dicembre 2024

Le famiglie che intendono presentare la domanda per il Bonus asilo nido 2024 possono farlo entro il 31 dicembre 2024.

Di seguito, vediamo nei dettagli a chi spetta questo sostegno economico, a quanto ammonta e come fare la domanda.

Bonus asili nido e supporto domiciliare 2024

Le agevolazioni per la frequenza degli asili nido e il supporto domiciliare rappresentano un aiuto fondamentale per molte famiglie italiane: si tratta di un contributo economico volto ad alleggerire il peso delle spese relative alla cura dei più piccoli previsto dall’articolo 1, comma 355, della legge 11 dicembre 2016, n. 232, e successive modificazioni, normativa che stabilisce il quadro di riferimento per la concessione dei contributi, definendo i criteri di accesso e l’entità degli importi erogabili.

Il contributo è stato progressivamente incrementato negli anni, con il chiaro obiettivo di rispondere sempre meglio alle esigenze delle famiglie.

Per l’anno 2024, le famiglie interessate potranno beneficiare di due principali forme di sostegno:

Chi può richiedere il bonus

Destinatari

L’agevolazione è destinata ai genitori o affidatari di bambini che soddisfano specifici requisiti. Di seguito, vengono descritte le categorie principali di beneficiari e le condizioni da rispettare.

NOTA BENE: nel caso in cui il bambino compia tre anni nel corso del 2024, il contributo può essere richiesto solo per i mesi compresi tra gennaio e agosto.

Come presentare la domanda

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei seguenti canali ufficiali:

Procedura semplificata per richiedenti 2023

Per i genitori che hanno già presentato la domanda nel 2023, l’Inps mette a disposizione una procedura semplificata, in quanto possono accedere a una domanda precompilata basata sulle informazioni fornite l’anno precedente, che può essere confermata o modificata. In particolare, è possibile:

Questa funzionalità consente di ridurre i tempi di compilazione e minimizzare il rischio di errori.

Documentazione necessaria

La corretta presentazione della domanda richiede l’allegazione di documenti specifici, che variano in base alla tipologia di contributo richiesto.

Contributo asilo nido

Per richiedere il contributo relativo al pagamento delle rette degli asili nido, è necessario allegare una documentazione valida che attesti le spese sostenute.

Se un documento copre più mensilità, deve essere allegato separatamente per ciascun mese.

Per eventuali duplicati relativi alla stessa mensilità, è possibile caricare tutti i file in un unico caricamento.

Contributo domiciliare

Per accedere al contributo per il supporto domiciliare destinato ai bambini affetti da gravi patologie croniche, è necessaria una specifica attestazione medica, che deve essere rilasciata dal pediatra di libera scelta e dichiarare che il bambino non può frequentare un asilo nido per l’intero anno, a causa di una grave patologia cronica.

Requisiti delle strutture

Il bonus per il pagamento delle rette degli asili nido è riservato esclusivamente alle strutture che soddisfano specifici requisiti.

Le strutture ammissibili devono essere autorizzate dagli enti locali, secondo i criteri previsti dalla legge n. 328 dell’8 novembre 2000, che regola il sistema integrato di interventi e servizi sociali.

Tra i principali requisiti richiesti, rientrano:

NOTA BENE: I micronidi, le ludoteche e gli spazi gioco devono dimostrare di essere in possesso di un’autorizzazione specifica rilasciata dagli enti locali per essere considerate idonee al contributo.

Importo dei contributi

Contributo per asili nido

L’importo massimo erogabile per il pagamento delle rette di asili nido dipende dal valore dell'Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) minorenni.

Gli importi previsti per l’anno 2024 sono i seguenti:

In caso di omissioni, difformità o mancato aggiornamento dell’ISEE, il contributo viene erogato nella misura minima di 1.500 euro, fermo restando che comunque è possibile regolarizzare la situazione e ottenere un conguaglio per gli importi spettanti, a partire dalla data di validità dell’ISEE rettificato.

Supporto domiciliare

Per i bambini affetti da gravi patologie croniche che impediscono la frequenza degli asili nido, gli importi erogabili sono calcolati in modo analogo al contributo per gli asili nido e sono soggetti alle seguenti condizioni:

Il contributo per il supporto domiciliare viene corrisposto in un’unica soluzione e copre le spese sostenute per l’assistenza domiciliare del bambino.

Novità per famiglie con nuovi nati dal 2024

La legge di bilancio 2024 ha introdotto un’importante novità per i nuclei familiari con nuovi nati dal 1° gennaio 2024 che abbiano:

Il contributo viene incrementato di 2.100 euro rispetto agli importi standard, arrivando a:

Modalità di erogazione

L’erogazione dei contributi avviene, a seconda delle modalità indicate dal richiedente al momento della domanda, con bonifico bancario o postale, su carta prepagata con IBAN o su libretto postale.

Nel caso di conti esteri appartenenti all’area SEPA, è necessario allegare documenti aggiuntivi, come il modulo di identificazione finanziaria (MV70) o un estratto conto.

Validità dell’ISEE

La validità dell’ISEE è fondamentale per la determinazione degli importi. L'ISEE minorenni in corso di validità l'ultimo giorno del mese precedente alla domanda viene utilizzato per calcolare l’importo spettante. In assenza di un ISEE aggiornato, i contributi vengono erogati nella misura minima.

In caso di omissioni o difformità nei dati dell’ISEE, il richiedente può regolarizzare la situazione entro il termine di validità della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Una volta rettificato l’ISEE, eventuali conguagli verranno erogati retroattivamente.

Sanzioni e controlli

Verifiche dell’Inps

L’Inps effettua rigorosi controlli per garantire la correttezza delle domande e delle autocertificazioni presentate. Tra le verifiche previste abbiamo:

In caso di dichiarazioni mendaci o utilizzo di documenti falsi, il richiedente è soggetto a severe sanzioni, come previsto dall’articolo 76 del D.P.R. n. 445 del 28 dicembre 2000. Le conseguenze legali possono includere:

Il bonus asili nido in breve

Fascia ISEE minorenni

Importo contributo per asili nido

Importo contributo per supporto domiciliare

Famiglie con nuovi nati dal 2024

Fino a 25.000,99 euro

Fino a 3.000 euro (10 rate da 272,73 euro + 1 da 272,70 euro)

Fino a 3.000 euro

Fino a 3.600 euro (incremento di 2.100 euro)

Da 25.001 a 40.000 euro

Fino a 2.500 euro (10 rate da 227,27 euro + 1 da 227,30 euro)

Fino a 2.500 euro

Fino a 3.600 euro (incremento di 2.100 euro)

Oltre 40.000 euro o assenza di ISEE

Fino a 1.500 euro (10 rate da 136,37 euro + 1 da 136,30 euro)

Fino a 1.500 euro

Fino a 1.500 euro

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy