Bonifico bancario incompleto. No al bonus del 36% sulle spese di recupero del patrimonio edilizio

Pubblicato il 08 giugno 2012 Una contribuente si rivolge all’agenzia delle Entrate per sapere se l’incompletezza dei dati nell’ordine di bonifico da effettuarsi per l’acquisto di un box possa considerarsi preclusivo per la fruizione del beneficio fiscale previsto dalla Legge n. 449 del 1997 (detrazione del 36% per le spese sostenute per la realizzazione di interventi di recupero del patrimonio edilizio).

L’istante ritiene di poter fruire della suddetta detrazione richiamando a proprio favore la circolare n. 95/2000 del Ministero delle Finanze e la risoluzione n. 300/E/2008.

L’Agenzia risponde con la risoluzione n. 55 del 7 giugno 2012.

Adducendo come motivazione il mutato quadro normativo a seguito dell’entrata in vigore dell’articolo 25 del Dl n. 78/2010, in virtù del quale il pagamento delle spese detraibili mediante il bonifico bancario/postale ha assunto anche una funzione strumentale nei riguardi degli istituti bancari e/o postali obbligati ad applicare la ritenuta d’acconto, l’Agenzia precisa che l’incompletezza dei dati esposti nell’ordine di bonifico non può essere colmata semplicemente inviando alla banca dove si effettua il bonifico il codice fiscale, il numero di partita Iva della ditta beneficiaria del pagamento e gli estremi della norma agevolativa.

Pertanto, il contribuente che intende usufruire dell’agevolazione fiscale di cui all’articolo 1 della Legge n. 449/1997, deve effettuare il pagamento con bonifico bancario/postale completo di tutti i riferimenti normativi oltre che della causale del versamento, del codice fiscale del beneficiario della detrazione e del numero di partita IVA, oppure deve indicare il codice fiscale del soggetto a favore del quale il bonifico è effettuato.

Vi è, tuttavia, un modo per salvare la detrazione. L’Agenzia, infatti, prevede che nell’ipotesi in cui si proceda alla ripetizione del pagamento alla ditta beneficiaria mediante nuovo bonifico, l’integrazione dei dati mancanti è tale da consentire alle banche e alle Poste di poter effettuare la ritenuta del 4% e, di conseguenza, il contribuente potrà fruire della detrazione al 36% della spesa sostenuta in sede di dichiarazione dei redditi riferita allo stesso periodo d’imposta dell’anno della ripetizione (Unico 2013 o modello 730/2013, in caso di ripetizione del pagamento nell’anno 2012).
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy