Bilancio positivo per la Cassa Forense

Pubblicato il 03 luglio 2015

Si è chiuso in positivo il bilancio consuntivo della Cassa Forense, approvato all'unanimità dei voti dal Comitato dei Delegati, nella seduta del 26 giugno 2015.

In particolare si è registrato, per il 2014, un avanzo di esercizio pari ad euro 840,9 milioni, di valore superiore del 1,2% rispetto al dato del 2013.

In crescita anche il patrimonio finanziario complessivo, che supera, nel 2014, i 9,026 miliardi di euro e che continua ad essere prevalentemente investito nel mobiliare (in misura pari all' 86%, mentre il restante 14% nell'immobiliare).

Particolarmente rilevante, nel patrimonio netto contabile, è la quota destinata a riserva legale, nonchè l'ammontare degli avanzi portati a nuovo.

Pari ad euro 27, 187 milioni sono invece i costi di funzionamento dell'Ente, con una leggera diminuazione – rispetto al 2013 – dell'incidenza sui ricavi (1,4%).

Cifre soddisfacenti, accompagnate da un' intensa attività volta a migliorare il funzionamento della Cassa, mediante l'adozione di nuovi Regolamenti (ad esempio, sull'Iscrizione, sull'Assistenza, ecc), o la modifica di disposizioni preesistenti (ad esempio, in materia di Riscatto, Sanzioni, Investimenti, ecc.).

Non vanno infine sottaciuti i risultati conseguiti dalla parte amministrativa dell'Ente, grazie soprattutto – ha affermato il Presidente Nunzio Luciano – ad una classe dirigenziale che, nonostante i tagli della spendig review, ha saputo mantenersi efficace ed efficiente.

Si annuncia infine la presentazione del bilancio sociale, in occasione della XI Conferenza, che si terrà a Rimini dal 24 al 26 settembre 2015.  

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Videofonografici - Ipotesi di accordo del 14/04/2025

30/04/2025

Videofonografici - Nuovi minimi e una tantum

30/04/2025

Riforma magistratura onoraria: la legge entra in vigore

30/04/2025

Countdown per i somministrati al 30 giugno 2025: cosa cambia

30/04/2025

CCNL Energia e petrolio - Ipotesi di accordo del 16/04/2025

30/04/2025

Energia e petrolio - Nuovi minimi e altre novità

30/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy