Bilanci individuali, criteri Ias dal 2006

Pubblicato il 07 gennaio 2006

Per alcune imprese, come le società quotate in un mercato regolamentato Ue (diverse dalle società assicurative), le società aventi strumenti finanziari diffusi presso il pubblico, le banche e gli altri intermediari finanziari sottoposti a vigilanza da parte della Banca d'Italia e le società assicurative (solo se quotate e non redigono il bilancio consolidato), il bilancio dell'esercizio 2006 dovrà essere redatto conformemente agli Ias/Ifrs. Per le altre imprese, l'adozione dei principi contabili internazionali è facoltativa (come nelle società diverse dalle precedenti e da quelle che possono redigere il bilancio abbreviato incluse nel bilancio consolidato delle società obbligate a redigerlo in conformità agli Ias/Ifrs) o esclusa (come nelle società che possono redigere il bilancio abbreviato).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy