Bilanci 2021, sospensione facoltativa ammortamenti estesa a tutti

Pubblicato il 24 febbraio 2022

Nuovo intervento in materia di ammortamenti, dopo l’approvazione della Legge di bilancio 2022, è arrivato in sede di conversione in legge del decreto cosiddetto “Milleproroghe”.

Il legislatore è nuovamente intervenuto per modificare la disposizione che prevede la possibilità, anche per l’esercizio 2021, di sospendere in tutto o in parte l’imputazione al conto economico delle quote di ammortamento.

Infatti, una delle novità contenuta nella conversione in legge del Dl n. 228/2021, approvato dalla Camera e ora al Senato per l'ok definitivo, è proprio la possibilità di sospendere facoltativamente gli ammortamenti per tutti.

Sospensione ammortamenti anno 2021, proroga senza condizione

Un correttivo del suddetto decreto legge riscrive la proroga disposta in modo impreciso dal comma 711 della Legge di Bilancio 2022, estendendo le regole contabili e fiscali per il mancato stanziamento degli ammortamenti anche al bilancio 2021, come già accaduto per i rendiconti riguardanti l’esercizio 2020.

Si ricorda, infatti, che il decreto Agosto (Dl n. 104/2020) ha previsto la possibilità, nei bilanci dell’esercizio in corso al 15 agosto 2020, redatti secondo i principi contabili italiani, di non stanziare in tutto o in parte gli ammortamenti delle immobilizzazioni materiali ed immateriali.

Tale norma è stata prorogata ai bilanci dell’esercizio successivo dal comma 711 della Legge n. 234/2021, che ha esteso tale facoltà limitatamente, però, alle imprese che nel 2020 “non hanno effettuato il 100% dell’ammortamento annuo delle immobilizzazioni materiali ed immateriali”. Cioè a coloro che avessero già effettuato precedentemente la sospensione degli ammortamenti.

In sede di conversione in legge del Milleproroghe, è stato inserito l’articolo 3, comma 5-quinquiesdecies, che riscrive la disposizione di proroga, eliminando la condizione sopra citata.

Pertanto, è stabilito semplicemente che la norma è applicabile anche nella redazione dei bilanci dell’esercizio successivo a quello in corso al 15 agosto 2020. Di conseguenza, risulta indifferente se nell’anno precedente l’impresa si sia o meno avvalsa della sospensione delle quote di ammortamento.

Milleproroghe, sospensione ammortamenti con proroga ampia

Il decreto Milleproroghe ha “scollegato” le due annualità 2020 e 2021. Così, nei bilanci relativi all’esercizio 2021 le imprese potranno applicare le medesime regole utilizzate nei bilanci 2020, utilizzando i chiarimenti contenuti nel documento interpretativo n. 9 dell’Oic.

Con la sostituzione dell'ultimo periodo del comma 7-bis dell'art. 60, del Decreto legge n. 104/2020, di fatto viene cancellata la modifica apportata in sede di Legge di bilancio 2022, aprendo a tutti coloro che originariamente erano ammessi alla sospensione per l'esercizio precedente (vale a dire soggetti Ires e Irpef che esercitano attività di impresa e che non adottano principi contabili internazionali), la possibilità di sospendere gli ammortamenti anche per l'esercizio successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della disposizione originaria (vale a dire, esercizio 2021 per i soggetti “solari”) a prescindere dal comportamento al riguardo adottato nel 2020.

Tale estensione della sospensione facoltativa degli ammortamenti per tutti lascia invariati sia gli obblighi di informativa nelle note a commento del bilancio che l'obbligo di costituzione delle riserve indisponibili.

Replicando, quindi, la sospensione del 2020 anche ai bilanci in fase di chiusura, si verificherà - per chi ha sospeso ammortamenti sia nel 2020 che nel 2021 - il rinvio della quota 2020 al bilancio del 2022 e di quella del 2021 al bilancio 2023, con allungamento di due esercizi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy