Bilanci 2017: regole fiscali e principi contabili

Pubblicato il 15 marzo 2018

La chiusura dei bilanci 2017 non risente di rilevanti modifiche legislative, tuttavia lo scorso anno vi sono state alcune novità comunque importanti che bisogna tenere in considerazione per la definizione e la chiusura del documento.

Le novità maggiormente rilevanti sono quelle fiscali e fanno particolare riferimento al principio della derivazione rafforzata, per la quale il decreto del Ministero dell’Economia e delle finanze del 3 agosto 2017 ha fornito le istruzioni operative anche ai soggetti che redigono il bilancio secondo le disposizioni del codice civile.

Le regole civilistiche previste dai principi contabili diventano rilevanti anche fiscalmente per le qualificazioni, le classificazioni e le imputazioni temporali. Chi redige il bilancio dovrà prestare la massima attenzione anche perché l’Amministrazione finanziaria avrà sempre più titolo per entrare nel merito delle scelte di redazione effettuate.

Nella stesura del bilancio è, dunque, sempre più rilevante il peso dei principi contabili predisposti dall’Organismo italiano di contabilità (OIC), che erano già stati identificati dalla relazione governativa al D.lgs 139/2015 quali documenti di riferimento.

Il ruolo dei principi contabili nazionali non è solo quello di rappresentare regole tecniche secondarie, ma per legge è previsto che essi forniscano le ricadute pratiche per la corretta applicazione delle disposizioni civilistiche.

L’Agenzia delle Entrate ha specificato la rilevanza fiscale dei criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione adottati in bilancio, che presuppone la corretta applicazione dei principi contabili di riferimento.

In assenza dell’applicazione di tali criteri, sarà la stessa Amministrazione finanziaria che determinerà l’imponibile applicando i corretti criteri di qualificazione, imputazione temporale e classificazione previsti dai principi contabili.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy