Beni sequestrati o confiscati alle mafie Conoscere per gestire

Pubblicato il 19 novembre 2016

Il Cndcec, durante il recente convegno “Conoscere per gestire” organizzato a Roma (12 novembre 2016) con il contributo della Fondazione nazionale dei commercialisti, ha presentato il sistema dei beni sequestrati e confiscati alle mafie nel quinquennio 2011-2015.

Magistrati, amministratori giudiziari, funzionari dell’ANBSC e professionisti di tutta Italia, si sono confrontati sulle prassi adottate nei diversi territori in materia di gestione dei beni sequestrati o confiscati alla criminalità organizzata.

Le buone e cattive prassi

Sono stati illustrati gli esiti e descritte le buone prassi e le criticità gestorie emerse dal questionario somministrato ai 143 Ordini territoriali tra i soggetti coinvolti nel processo di gestione dei beni al fine di amministrare in modo consapevole i compendi sottratti alle consorterie criminali.

L’attività gestoria è stata suddivisa in due fasi: giudiziaria ed amministrativa.

Le 44 domande oggetto del questionario hanno interessato:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Giornalisti autonomi: contribuzione INPGI per l'anno 2025

11/02/2025

Corso cassazionisti 2025: bando in scadenza

11/02/2025

Opzione donna, Quota 103 e APE sociale: come fare domanda nel 2025

11/02/2025

Milleproroghe 2025: proroga della Rottamazione-quater e nuove scadenze per il CPB

11/02/2025

IMU: faq del Mef su prospetto delle aliquote

11/02/2025

Lavoro occasionale in agricoltura: LOAgri verso la proroga

11/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy