Benefit e voucher welfare, soglia raddoppiata anche per il 2021

Pubblicato il 10 giugno 2021

Anche per l’anno 2021 rimarrà vigente la deroga relativa al limite di esenzione contributiva e fiscale dei benefit relativi ai beni ed ai servizi ceduti dal datore di lavoro ai propri dipendenti.

In sede di conversione del Decreto Sostegni, l’art. 6-quinques, Legge 21 maggio 2021, n. 69, ha, infatti, prorogato gli effetti dell’art. 112 del Decreto Agosto, che prevedeva il raddoppio del limite di esenzione fiscale dei benefit di cui all’art. 51, comma 3, TUIR.

Il limite, anche per l’anno 2021, viene, dunque, fissato a 516,46 euro per i beni ed i servizi ceduti gratuitamente dall’azienda ai propri dipendenti, siano essi prodotti internamente che acquistati dal datore di lavoro da soggetti terzi per, poi, essere ceduti ai percettori di redditi di lavoro dipendente.

Particolare attenzione andrà posta nei casi di superamento della soglia di franchigia, specie per i dipendenti aventi più rapporti di lavoro nel medesimo periodo d’imposta, al fine di evitare l’imponibilità integrale di quanto riconosciuto a titolo di benefit.   

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy