Bando ISI Agricoltura 2019-2020, pubblicate le regole tecniche

Pubblicato il 22 dicembre 2020

Con una notizia pubblicata il 21 dicembre 2020, l’INAIL rende note le regole tecniche per l'accesso allo sportello informatico e per iniziare la procedura di registrazione al bando ISI Agricoltura 2019-2020. Lo sportello informatico è accessibile dal 14 gennaio al 25 gennaio 2021. Solo coloro che avranno portato a termine correttamente la fase di registrazione potranno effettuare l’inoltro della domanda, previsto per il 28 gennaio 2021.

Vediamo quindi in dettaglio come funziona lo svolgimento della procedura di invio della domanda.

Bando ISI Agricoltura 2019-2020, cos’è?

Si ricorda, preliminarmente, che il bando ISI Agricoltura 2019-2020 ha l’obiettivo di incentivare le micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto di nuovi macchinari ed attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per abbattere in misura significativa le emissioni inquinanti e, in concomitanza, conseguire la riduzione del livello di rumorosità o del rischio infortunistico o di quello derivante dallo svolgimento di operazioni manuali.

Sono destinatari dei finanziamenti le microimprese e le piccole imprese, di cui all’Allegato I del Regolamento (UE) n. 702/2014, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, come definita dall’art. 2, punto (5) del medesimo Regolamento (UE), come individuati dalla legge n. 208/2015.

Bando ISI Agricoltura 2019-2020, importi incentivati

Lo stanziamento complessivo pari a 65 milioni di euro è così ripartito:

Il finanziamento, in conto capitale, è calcolato sulle spese ritenute ammissibili al netto dell’IVA nella misura del:

Il finanziamento massimo erogabile è pari a 60.000 euro. Mentre il finanziamento minimo è pari a 1.000 euro.

Bando ISI Agricoltura 2019-2020, procedura di invio della domanda

L’invio telematico della domanda di finanziamento comporta l’inoltro di informazioni relative all’utente che effettua la convalida della domanda. L’iter procedurale si articola nelle seguenti tre fasi:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy