Bandi ISI e ISI Agricoltura: online gli elenchi dei progetti ammessi

Pubblicato il 27 giugno 2017

L’INAIL ha reso noto che sul suo portale sono disponibili gli elenchi cronologici regionali e provinciali comprensivi delle domande inoltrate in occasione del “click day” del 19 giugno 2017, con l’indicazione di quelle collocate in posizione utile per l’accesso agli incentivi stanziati nel 2016 con i bandi ISI e ISI Agricoltura.

Ai fini della verifica del possesso dei requisiti le imprese collocate in posizione utile per accedere al contributo dovranno far pervenire all’Istituto, entro e non oltre il termine di trenta giorni, decorrente dal giorno successivo a quello di perfezionamento della formale comunicazione degli elenchi cronologici, la copia della domanda telematica generata dal sistema insieme a tutta la documentazione indicata negli avvisi pubblici, che attesta il possesso dei requisiti di ammissione al finanziamento per la specifica tipologia di progetto.

Dopo aver ricevuto la comunicazione dell’esito positivo della verifica da parte della sede INAIL competente per territorio, i termini per la realizzazione e rendicontazione del progetto sono diversificati:

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy