Militari assistiti anche da avvocati del libero foro

Pubblicato il 19 febbraio 2020

Possibilità, per i militari sottoposti a procedimento disciplinare di stato, di farsi assistere da avvocati del libero foro, in aggiunta ai difensori militari.

E’ quanto disposto, tra le altre misure, dal Decreto legislativo n. 173 del 27 dicembre 2019, recante “Disposizioni in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze armate, ai sensi dell'articolo 1, commi 2, lettera a), 3, 4 e 5, della legge 1° dicembre 2018, n. 132”.

Nel dettaglio, si prevede che nei procedimenti disciplinari di stato il militare inquisito, in aggiunta al difensore militare, possa farsi assistere, a sue spese, anche da un avvocato del libero foro.

La novità è contenuta nell’articolo 1 del Decreto, con cui vengono modificate diverse disposizioni del Codice dell'ordinamento militare.

Il D. Lgs. n. 173/2019 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 febbraio ed entrerà in vigore domani, 20 febbraio 2020.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy