Avvocati. Compensazione crediti per gratuito patrocinio, Decreto Mef in GU

Pubblicato il 27 settembre 2023

Nella Gazzetta Ufficiale n. 225 del 26 settembre 2023 è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell'Economia e delle Finanze del 31 agosto 2023, introduttivo di modifiche al decreto che disciplina la compensazione dei debiti fiscali con i crediti per spese, diritti e onorari spettanti agli avvocati ammessi al patrocinio a spese dello Stato (DM del 15 luglio 2016).

Compensazione: stanziamento aumentato, compensabili anche i contributi alla Cassa

Le modifiche seguono le novità introdotte dalla Legge di bilancio 2023 (Legge n. 197/2022) con cui è stato disposto l'aumento dello stanziamento per la compensazione dei debiti degli avvocati con lo Stato ed i crediti ad essi spettanti per gratuito patrocinio.

Dal 2023, così, il limite di spesa annuo per la compensazione dei debiti degli avvocati - fissato finora in 10milioni di euro - passa a 40 milioni di euro annui.

L'intervento ha reso inoltre possibile - come fortemente richiesto dal Consiglio nazionale forense, Organismo congressuale forense e da Cassa forense - compensare i crediti per spese, diritti ed onorari dovuti dallo Stato per il gratuito patrocinio, anche con i contributi dovuti dagli avvocati alla Cassa forense a titolo di oneri previdenziali.

Entro il nuovo limite di spesa, quindi, gli avvocati con crediti sorti nell'ambito del patrocinio a spese dello Stato, in qualsiasi data maturati e per i quali non è stata proposta opposizione, possono accedere alla compensazione con quanto da essi dovuto per ogni imposta e tassa, compresa l'imposta sul valore aggiunto (IVA), nonché al pagamento dei contributi previdenziali mediante cessione, anche parziale, dei predetti crediti entro il limite massimo pari all'ammontare dei crediti stessi, aumentato dell'IVA e del contributo previdenziale per gli avvocati (CPA).

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy