Avvocati, commercialisti e notai: soddisfatti delle modifiche su sanzioni antiriciclaggio

Pubblicato il 11 maggio 2017

A seguito della conclusione, in Parlamento, dell’esame dello schema di decreto attuativo della IV direttiva antiriciclaggio, i Consigli nazionali di avvocati, commercialisti e notai hanno diffuso un comunicato stampa congiunto, datato 11 maggio 2017, in cui manifestano soddisfazione per il lavoro svolto in Commissione.

Questo, dopo aver preso atto dell’accoglimento - sotto forma di condizioni o di osservazioni nei due diversi pareri espressi dalle commissioni riunite Giustizia e Finanze di Camera e Senato - della maggior parte delle osservazioni formulate congiuntamente, in sede di audizione, dalle tre categorie di professionisti.

Modifiche al sistema sanzioni

Nella nota stampa, viene, in particolare, sottolineata la rilevanza delle proposte di modifica concernenti il sistema sanzionatorio antiriciclaggio.

I professionisti, sul punto, condividono pienamente l’esigenza di prevedere che l’applicazione delle sanzioni connesse agli obblighi di adeguata verifica e di conservazione si limiti ai soli casi di violazioni gravi, ripetute o sistematiche ovvero plurime.

Ritenuta apprezzabile anche la proposta di ridurre la sanzione pecuniaria minima in caso di violazione dell’obbligo di segnalazione di operazioni sospette.

Governo tenga conto delle osservazioni formulate

Da qui, l’auspicio che il Governo “tenga nella dovuta considerazione tutte le osservazioni formulate”, e ciò al fine di garantire che i modelli e le regole adottate dal Legislatore delegato “siano realmente coerenti con le caratteristiche, le competenze e la formazione dei professionisti, e che integrino i tratti della sostenibilità dei doveri e delle responsabilità”.

Questo – concludono i tre Consigli nel comunicato - attraverso, in particolare, “la riduzione di oneri e costi sostenuti per l’adempimento degli obblighi di due diligence nonché attraverso la rimodulazione dell’impianto sanzionatorio”.

Recepimento IV direttiva entro il 26 giugno 2017

Si segnala che il decreto legislativo di attuazione della citata IV direttiva antiriciclaggio, dovrà essere approvato, in via definitiva, dal Consiglio dei ministri entro il 26 giugno 2017 (termine per il recepimento della direttiva), tenendo conto dei due pareri espressi delle commissioni riunite Giustizia e Finanze dei due rami del Parlamento.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy