Avviso non prima dei 60 giorni, l'emanazione dipende dalla firma

Pubblicato il 29 maggio 2015

Con sentenza n. 11088 del 28 maggio 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata in tema di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, e, in particolare, con riferimento alla previsione di cui all'articolo 12, comma 7 della Legge n. 212/2000 secondo la quale l'avviso di accertamento non può essere emanato prima della scadenza del termine di sessanta giorni entro cui il contribuente può comunicare osservazioni e richieste.

I giudici di legittimità, in particolare, hanno evidenziato come, ai fini del rispetto del predetto termine, per data di emanazione dell'atto deve intendersi quella in cui lo stesso è stato sottoscritto dal funzionario munito del relativo potere, data, ossia, dell'atto e non di notifica del medesimo.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy