Avviso di accertamento.Obbligo di invito al contribuente per l'avvio del procedimento di adesione

Pubblicato il 25 luglio 2019

L’Amministrazione Finanziaria avrà l’obbligo di avviare un contraddittorio con il contribuente per definire in via amministrativa la pretesa tributaria. Ciò è quanto prevede il Decreto Crescita - D.L. n. 34 del 30 aprile 2019, convertito dalla Legge n. 58 del 28 giugno 2019. L’articolo artefice della novità è il 4­-octies, che va ad operare nell’ambito dell’accertamento fiscale, previsto dal Capo II del D.lgs n. 218 (19 giugno 1997).

In pratica, viene previsto l’obbligo per l’Ufficio di invitare al contraddittorio il contribuente sottoposto a verifica per avviare il procedimento di adesione prima di emettere l’atto di accertamento.

La disposizione sarà operativa dal 1° luglio 2020; nello specifico, gli Uffici, prima dell'emissione dell’atto impositivo, devono notificare ai contribuenti verificati un invito al contraddittorio finalizzato all’avvio del procedimento di accertamento con adesione.

La novità non riguarda gli avvisi di accertamento parziale ovvero buona parte delle rettifiche effettuate ad oggi dagli Uffici. Il contribuente potrà avvalersi del ravvedimento anche nell’ipotesi di versamento frazionato delle imposte a debito, purché lo stesso sia effettuato nei tempi prescritti dall’art. 13, comma 1, del D.Lgs. 472/1997.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy