Avviso 1/2022 PNRR-Next generation Eu, al via il gestionale

Pubblicato il 11 luglio 2022

Definite le date di avvio del gestionale per il caricamento delle schede progetto dell’Avviso 1/2022 PNRR - Next generation Eu; lo rende noto il Ministero del lavoro con notizia pubblicata sul proprio sito istituzionale lo scorso 8 luglio.

Contenuti e destinatari dell’Avviso

L'Avviso pubblico n. 1/2022, adottato con decreto n. 5 del 15 febbraio 2022, è volto a favorire le attività di inclusione sociale di  soggetti fragili e vulnerabili quali, ad esempio, famiglie e bambini, anziani non autosufficienti, disabili e persone senza dimora.

Questi gli interventi previsti:

Destinatari sono gli Ambiti Territoriali Sociali (ATS), e i Comuni, mentre le Regioni e Province Autonome hanno un ruolo di mero coordinamento e di programmazione.

I progetti, realizzati dagli ATS, si sviluppano in 7 linee di attività per le quali è ammessa la presentazione di un progetto da parte di più ambiti a tal fine consorziati, con individuazione di un ATS capofila.

Le date

Ecco le date stabilite per il caricamento delle schede progetto, a seconda delle relative linee di finanziamento.

Linea di finanziamento

​Data apertura applicativo gestionale

Termine di presentazione scheda progetto

Linea di finanziamento 1.1.1 - Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini

​14 luglio

10 agosto​

​Linea di finanziamento 1.1.2 - Autonomia degli anziani non autosufficienti

​14 luglio

​10 agosto

​Linea di finanziamento 1.1.3 - Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità

​14 luglio

​10 agosto

​Linea di finanziamento 1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

​14 luglio

10 agosto​

​Linea di finanziamento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità

​14 luglio

​31 luglio

​Linea di finanziamento 1.3.1 - Housing Temporaneo

​3 agosto

​10 agosto

​Linea di finanziamento 1.3.2 - Stazioni di posta

​3 agosto

​10 agosto

Le schede progetto devono essere caricate dai Comuni e degli ATS ammessi al finanziamento solo ed esclusivamente sull’applicativo gestionale entro le date indicate, decorse le quali segue una verifica di coerenza in vista della sottoscrizione delle convenzioni.

Saranno sottoscritte prioritariamente singole convenzioni dedicate alla Linea di finanziamento 1.2, mentre si provvederà solo successivamente alla stipula di una convenzione unica per le ulteriori linee di finanziamento.

Per facilitare l’utenza, il Ministero rende noto altresì  l’avvio di una serie di webinar, cui i beneficiari possono iscriversi mediante apposito invito trasmesso sui contatti di posta istituzionale indicati nella fase di presentazione dell’istanza, anch’essi suddivisi per linee di finanziamento.

​Linea di finanziamento 1.1.1- Sostegno alle capacità genitoriali e prevenzione della vulnerabilità delle famiglie e dei bambini

​13 luglio 10:30-12:30

​Linea di finanziamento 1.1.2- Autonomia degli anziani non autosufficienti

11 luglio 10:30-12:30

​Linea di finanziamento 1.1.3 - Rafforzamento dei servizi sociali a favore della domiciliarità

​11 luglio 15:30-17:30

​Linea di finanziamento 1.1.4 - Rafforzamento dei servizi sociali e prevenzione del fenomeno del burn out tra gli operatori sociali

​18 luglio 10:30-12:30

​Linea di finanziamento 1.2 - Percorsi di autonomia per persone con disabilità

​8 luglio 10:30-12:30

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy