Autoliquidazione INAIL 2015/2016. On line il servizio di calcolo

Pubblicato il 21 dicembre 2015

Il D.Lgs. n. 151/2015 ha disposto, all’articolo 21, semplificazioni in materia di adempimenti formali concernenti gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali.

Tra le modifiche, il Legislatore ha stabilito che la comunicazione delle basi di calcolo del premio assicurativo, fino ad ora inoltrata al datore di lavoro tramite posta elettronica certificata oppure tramite posta ordinaria, sia resa disponibile dall’INAIL con modalità telematica sul proprio sito istituzionale.

Con circolare n. 88 del 17 dicembre 2015, l’INAIL ha comunicato che a decorrere dall’autoliquidazione 2015/2016 la comunicazione delle basi di calcolo del premio di autoliquidazione avverrà esclusivamente tramite pubblicazione nella sezione “Fascicolo aziende” appositamente realizzata in www.inail.itservizi online che permette di visualizzare ed acquisire la comunicazione in formato pdf delle basi di calcolo.

I datori di lavoro e gli altri soggetti assicuranti tenuti all’autoliquidazione annuale potranno prendere visione della comunicazione collegandosi al sito istituzionale ma, logicamente, il servizio sarà accessibile anche agli intermediari per i codici ditta in delega.

Quindi, a partire dal 21 dicembre 2015 saranno disponibili, nella sezione “Fascicolo aziende” dei servizi online, le comunicazioni delle basi di calcolo del premio relativo all’autoliquidazione in scadenza al 16 febbraio 2016, selezionando la tipologia di comunicazione “Basi di calcolo dell’autoliquidazione 2015/2016”.

Il servizio si aggiunge ai servizi “Visualizza basi di calcolo” e “Richiesta basi di calcolo”, permetteranno di visualizzare le basi di calcolo di un determinato codice ditta e di richiedere le basi di calcolo del premio in formato elettronico anche per più codici ditta contemporaneamente, per la sola autoliquidazione in corso.

Sottolinea, infine, l’INAIL che per la sola autoliquidazione 2015/2016, agli utenti che non hanno mai utilizzato i servizi telematici, la comunicazione delle basi di calcolo, oltre ad essere disponibile nel nuovo servizio online, sarà trasmessa per PEC oppure, ove mancante o non attiva la casella PEC, tramite posta ordinaria.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy