Atto inammissibile senza legale rappresentante

Pubblicato il 19 marzo 2016

Nell’ambito del contenzioso tributario, la carenza nell'atto introduttivo del processo, delle indicazioni necessarie per l'individuazione del legale rappresentante (anche organico) del ricorrente, inficia l'atto medesimo e ne determina l'inammissibilità tutte le volte che sia causa di incertezza assoluta.

Questo principio, tuttavia, deve ritenersi violato qualora il giudice di merito, limitandosi a dichiarare l’inammissibilità del ricorso di primo grado sulla base della carenza dell’indicazione personale del legale rappresentante e della mancata indicazione nel mandato della persona che lo ha conferito, ometta di indagare se tale carenza costituisca causa di incertezza assoluta.

E’ quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 5413 depositata il 18 marzo 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy