Attività ispettiva su imprese sociali, decreto in Gazzetta

Pubblicato il 02 maggio 2022

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 100 dello scorso 30 aprile il decreto del 29 marzo 2022, con cui il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, in attuazione di quanto disposto dal comma 4 dell'art. 15 del D.Lgs. 112/2017, definisce le modalità dell’attività ispettiva sulle imprese sociali, individuando i criteri le procedure per il riconoscimento degli enti associativi tra imprese sociali.

Controllo ordinario

Il controllo ordinario, avente cadenza almeno annuale, avviato entro trenta giorni dal conferimento dell'incarico e completato entro novanta giorni dal primo accesso, verifica:

Le attività di controllo ordinario sono effettuate in presenza del legale rappresentante dell'impresa o di un socio o amministratore appositamente delegato, nel rispetto del principio del contraddittorio.

Nel caso in cui non siano state rilevate irregolarità, viene sottoscritto il verbale di avvenuto controllo senza rilievi; in caso contrario, il controllore diffida l'organo di amministrazione dell'impresa sociale a regolarizzarle entro un termine non inferiore a trenta giorni e non superiore ai novanta.

In caso di mancata ottemperanza alla diffida, il controllore formalizza una proposta, non vincolante, di nomina di un commissario ad acta o un provvedimento che dispone la perdita della qualifica di impresa sociale.

In caso di irregolarità non sanabili, il controllore formalizza proposta di adozione del provvedimento di perdita della qualifica di impresa sociale. 

Controllo straordinario

Per il controllo straordinario, invece, le funzioni ispettive sono demandate all’Ispettorato Nazionale del Lavoro, salvo quanto disposto per la Regione Sicilia e le Province Autonome di Trento e Bolzano, con cui il Ministero sottoscrive appositi accordi o protocolli d'intesa con le Amministrazioni competenti per garantire l'uniforme svolgimento dell'attività.

Riconoscimento e autorizzazione delle associazioni

Le associazioni cui aderiscono almeno mille imprese sociali, iscritte nel registro delle imprese di almeno cinque diverse regioni o province autonome, presentano al Ministero un'istanza di riconoscimento corredata da:

Il riconoscimento delle associazioni avviene con apposito decreto del direttore generale del Terzo settore e della responsabilità sociale delle imprese.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL edilizia Pmi Confapi - Verbale di accordo del 15/4/2025

18/04/2025

Edilizia Pmi Confapi, nuovi minimi e altre novità

18/04/2025

CCNL Legno arredamento pmi Confapi - Verbale di accordo del 14/4/2025

18/04/2025

Legno arredamento pmi Confapi. Minimi retributivi

18/04/2025

Comunicazione e denuncia di Infortunio: dal 16 maggio applicativi aggiornati

18/04/2025

Fermo pesca 2024: indennità giornaliera fino a 30 euro

18/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy