Attività culturali, domande di contributo a fondo perduto

Pubblicato il 03 novembre 2022

Il Ministero della Cultura ha pubblicato l’Avviso Pubblico n. 385 del 19 ottobre 2022, finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU, per l'erogazione di contributi a fondo perduto rivolti alle micro e piccole imprese, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit, operanti nei settori culturali e creativi per favorire l'innovazione e la transizione digitale.

Il nuovo incentivo “Transizione digitale organismi culturali e creativi” (TOCC) ha una dotazione finanziaria pari a 115 milioni di euro, prevista dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).

Il TOCC rientra nella Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”, Componente 3 “Turismo e Cultura 4.0 (M1C3)”, Misura 3 “Industria culturale e creativa 4.0”, Investimento 3.3 “Capacity building per gli operatori della cultura per gestire la transizione digitale e verde”, Sub-Investimento 3.3.2 “Sostegno ai settori culturali e creativi per l’innovazione e la transizione digitale”.

Il presente Avviso ha l’obiettivo di fornire supporto ai settori culturali e creativi per l'innovazione e la transizione digitale (produzione, coproduzione, gestione, distribuzione e incontro con il pubblico) attraverso contributi finanziati.

Attività culturali. Interventi

Gli interventi finanziabili sono i seguenti:

Le attività realizzabili dai soggetti riguardano i seguenti ambiti: musica; audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia); moda; architettura e design; arti visive (inclusa fotografia); spettacolo dal vivo e festival; patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei); artigianato artistico; editoria, libri e letteratura; area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati).

NOTA BENE: I progetti proposti potranno avere un valore massimo di euro 100.000,00 al netto di IVA, nonché una durata massima di diciotto mesi per ciascun progetto ammesso.

Quando inviare la domanda

La domanda per il contributo a fondo perduto potrà essere presentata online a partire dal 3 novembre 2022, tramite il sito di Invitalia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy