Attenuanti generiche in considerazione delle disagiate condizioni di vita

Pubblicato il 11 giugno 2010
La Corte di cassazione, Sesta sezione penale, con sentenza n. 22212 del 10 giugno, ha confermato la decisione con cui i giudici dei gradi precedenti avevano concesso ad un uomo algerino, imputato per danneggiamento e resistenza a pubblico ufficiale, le attenuanti generiche in considerazione delle disagiate condizioni di vita in cui lo stesso versava.

La Procura di Torino aveva adito la Corte di legittimità sostenendo che il parametro utilizzato non era idoneo ad attenuare la portata dei reati contestati non potendo essere posto a sostegno della concessione della attenuanti generiche. Di diverso avviso la Suprema corte secondo cui, per contro, le disagiate condizioni di vita hanno rilievo“sicuramente rientrante nella previsione dell'articolo 62 del Codice penale”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy