Associazioni e fondazioni: in cantiere un progetto di riforma

Pubblicato il 01 aprile 2011 Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 31 marzo 2011, ha approvato, su proposta del ministro della Giustizia, Angelino Alfano, e del ministro del Lavoro e delle politiche sociali, Maurizio Sacconi, un disegno di legge con delega al Governo per la riforma del Titolo II, Libro I, del Codice civile, in materia di disciplina delle fondazioni, delle associazioni e dei comitati. Il testo del disegno di legge delega passerà, ora, all'esame del Parlamento.

Il progetto – spiega il Guardasigilli - ha l'obiettivo “di riconoscere il valore del libero associazionismo, semplificare i meccanismi di riconoscimento della personalità giuridica, ampliare l'autonomia statutaria degli enti con un maggiore coinvolgimento degli associati nei procedimenti decisionali, garantire la trasparenza delle attività degli enti, soprattutto per gli enti che si avvalgono di fondi e sottoscrizioni pubblici, e di consentire la possibilità di svolgere attività d'impresa in via strumentale, tutelando i terzi”.

Le novità di maggiore interesse riguardano:

- l'introduzione di una semplificazione del procedimento per ottenere il riconoscimento della personalità giuridica da parte degli enti non profit; in particolare, la procedura dovrebbe essere assimilata a quella prevista per le società di capitali;

- la previsione della possibilità di svolgimento, da parte di associazioni e fondazioni, di attività commerciali con ritorno economico, sempre che queste risultino funzionali al raggiungimento degli obiettivi sociali e non indirizzate esclusivamente a finalità profit.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy