All’interno della stuzzicheria “La legge del tagliere” sembra una giornata come le altre. Nessuno osa immaginare che i due nell’angolo siano in realtà dei tenaci ispettori del lavoro, abituati a lavorare alacremente anche durante quelle che ai più parrebbero solo gozzoviglie degne di guerrieri gallici appena usciti dai fumetti di Goscinny e Uderzo.
Quando gli ispettori si palesano, lo stupore del titolare Gaudenzio è immenso: erano davvero credibili come avventori! Fatto sta che dalla documentazione controllata emerge che in cucina, tra gli altri, opera anche la mamma del titolare. Quest’ultima risulta essere amministratore unico della società unipersonale “Fattifurbosrl”, la quale è a sua volta associata in partecipazione all’associante stuzzicheria del figlio.
“Abbiamo da poco costituito la “Fattifurbosrl” – sproloquia Gaudenzio avvicinandosi in modo tronfio agli ispettori – su consiglio del nostro consulente del lavoro. Fino a poco tempo fa mia madre era una semplice associata in partecipazione, ma c’è stato detto che il Jobs Act ha abolito questa possibilità (art. 53, comma 1 lett. a) del D.lgs. 81/2015) e che per scongiurare problemi dovevamo evitare l’apporto di lavoro da parte della singola persona fisica. Costituire una società unipersonale c’è sembrata una bell’idea per aggirare l’ostacolo ed essere formalmente in regola…”.
“Dalle nostre parti ciò che conta è la sostanza – ribattono argutamente i funzionari ministeriali – e guarda caso l’art. 1344 del Codice Civile, rubricato “Contratto in frode alla legge”, vieta comportamenti elusivamente fraudolenti.
Gli ispettori hanno deciso di prendere tempo e di approfondire la questione. Di certo (e per fortuna), come scrisse il compianto Giorgio Faletti nella sua seconda opera narrativa “Niente di vero tranne gli occhi”, “il limite dei furbi è che non riescono a esimersi dall’esibire i frutti della loro furbizia, prima o poi”.
Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".