Assistenza domestica familiare. Consulta: servono maggiori tutele

Pubblicato il 01 agosto 2022

In tema di assistenza domestica familiare andrebbero individuati strumenti più idonei e modalità di fruizione maggiormente adeguate.

E' quanto evidenziato dalla Corte costituzionale con sentenza n. 202 del 28 luglio 2022, pronunciata sulla questione di legittimità dell’art. 6, comma 2, lettera b), della Legge n. 493/1999 (Norme per la tutela della salute nelle abitazioni e istituzione dell'assicurazione contro gli infortuni domestici), sollevata dalla Corte d’appello di Salerno in riferimento agli artt. 2, 3, 29, 35, 38 e 117, primo comma, della Costituzione.

Corte costituzionali: più tutele per l’assistenza familiare

La questione in esame era volta ad includere nella copertura assicurativa prevista dal menzionato articolo 6 anche eventi verificatisi al di fuori della dimora del nucleo familiare, presso l’abitazione di “stretti familiari non conviventi per quanto bisognosi di assistenza domestica”.

Tale questione è stata dichiarata inammissibile dalla Consulta che ha riconosciuto di non poter estendere l’ambito dell’assicurazione contro il rischio infortunistico per invalidità permanente causata dalle attività di cura delle persone e dell’ambiente domestico.

Nel pronunciare tali conclusioni, la Corte ha comunque ritenuto doveroso procedere con un forte richiamo al legislatore "affinché la rete sociale sia rinsaldata attraverso la individuazione dei più idonei strumenti e delle più adeguate modalità di fruizione delle prestazioni in esame", risultando ormai "ineludibile" un intervento riformatore in materia.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy