Assenza querelante come remissione tacita

Pubblicato il 23 marzo 2016

La mancata comparizione del querelante, previamente ed espressamente avvisato del fatto che l’eventuale successiva sua assenza sarà interpretata come abbandono dell’istanza di punizione, integra gli estremi della remissione tacita extraprocessuale.

Si tratta, infatti, di condotta omissiva posta in essere da un soggetto che non riveste la qualità di parte in senso tecnico ed alla cui inerzia non può attribuirsi alcuna connotazione di natura “processuale”.

Detto contegno costituisce soltanto “il momento in cui il giudice, nel suo libero convincimento, ritiene integrata la prova di una decisione presa a monte”.

Spetta all’organo giudicante, in questo contesto, verificare, con estremo rigore, che la persona offesa – querelante abbia personalmente ricevuto l’invito sopra citato, che non sussistono manifestazioni di segno opposto e che nulla induca a dubitare che si tratti di perdurante assenza dovuta a libera e consapevole scelta.

E’ questo il principio di diritto espresso dalla Corte di cassazione, Quinta sezione penale, nel testo della sentenza n. 12186 del 22 marzo 2016.

Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy