Assegno Unico e Universale 2025: conguagli a marzo. Gli aumenti

Pubblicato il 05 febbraio 2025

L’INPS, come ogni anno, ha rivalutato importi e maggiorazioni dell’Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) nonché le soglie dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) per l’anno 2025.

Tutti i nuovi valori, congiuntamente alle modalità di presentazione delle domande, sono contenuti nella circolare n. 33 del 4 febbraio 2025.

Importi AUU e soglie ISEE 2025

Partiamo dai nuovi importi AUU e dalle soglie ISEE applicabili per l’anno 2025, aggiornati ogni anno in base all’indice del costo della vita ISTAT. Tale indice è pari, per il 2025, a +0,8%.

Oltre ai valori degli importi AUU e alle soglie ISEE, l’INPS ha rivalutato anche le maggiorazioni applicabili in base alle disposizioni di legge: maggiorazioni per figli con disabilità, maggiorazione figli ulteriori al secondo, maggiorazione figli per madre di età inferiore a 21 anni, bonus secondo percettore di reddito.

Principali maggiorazioni AUU per il 2025

Maggiorazione

Importi

Figli di età inferiore a 1 anno

+50% sull’AUU

Nuclei con almeno 3 figli e ISEE ≤ 45.939,56 €

+50% sull’AUU per ogni figlio tra 1 e 3 anni

Nuclei con almeno 4 figli a carico

+150 € di maggiorazione forfettaria

Madre di età inferiore a 21 anni

+23 € per figlio

Maggiorazione figli < 21 non autosufficienti

120,6

Maggiorazione figli < 21 con disabilità grave

109,1

Maggiorazione figli < 21 con disabilità media

97,7

Continua ad applicarsi inoltre la maggiorazione transitoria (per i mesi di gennaio 2025 e febbraio 2025) per compensare, su base mensile, eventuali perdite economiche rispetto al regime previgente l’AUU, per i nuclei con ISEE non superiore a 25.000 euro, se l’importo dell’AUU risulta inferiore alla somma di ANF e detrazioni fiscali medie percepite nel regime precedente la riforma.

L’INPS eroga gli importi e le maggiorazioni dell’AUU rivalutati dalla mensilità di febbraio 2025.

ATTENZIONE: A differenza di quanto avvenuto per l’AUU 2024, per il quale la rivalutazione dell’importo dell’AUU già pagato nel mese di gennaio 2024 utilizzando i valori dell’anno 2023, è stata conguagliata con la mensilità di febbraio 2024 (INPS, messaggio n. 572 dell’8 febbraio 2024), i conguagli per il mese di gennaio 2025 saranno corrisposti dalla mensilità di marzo 2025.

Importi, maggiorazioni e soglie sono consultabili nell’Allegato n. 1 della circolare n. 33 del 4 febbraio 2025.

Di seguito riportiamo i valori massimi e minimi della quota variabile progressiva, senza maggiorazioni, per il 2025 e il 2024 per figli minorenni e figli maggiorenni di età inferiore a 21 anni..

Assegno figli minorenni 2025
(in euro)

Assegno figli minorenni 2024
(in euro)

Differenza

Fino a 17.227,33: AUU 201,0

Fino a 17.090,61:AUU 199,4

1,6

Oltre 45.939,56: AUU 57,5

Oltre 45.574,96:AUU 57,0

0,50

 

Assegno figli maggiorenni (18- 20 anni) 2025
(in euro)

Assegno figli maggiorenni (18- 20 anni) 2024
(in euro)

Differenza

Fino a 17.227,33: AUU97,7

Fino a 17.090,61: AUU 96,9

0,80

Oltre 45.939,56: AUU 28,7

Oltre 45.574,96: AUU 28,5

0,20

 

Domande di AUU per il 2025

Per l'anno 2025, le domande di Assegno Unico e Universale già accolte negli anni precedenti continueranno a essere valide senza necessità di presentare una nuova domanda, a meno che la richiesta non sia stata decaduta, revocata, rinunciata o respinta. Tuttavia, i beneficiari devono aggiornare la domanda in caso di:

Per ottenere l'importo dell'AUU in base alla fascia di reddito, è necessario presentare una nuova DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) per il 2025. In assenza di un ISEE aggiornato, dal mese di marzo 2025 si applicheranno gli importi minimi previsti dalla normativa.

Se l’ISEE viene presentato entro il 30 giugno 2025, gli importi eventualmente già erogati verranno riconosciuti retroattivamente da marzo 2025.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Personale domestico - Tabelle retributive

05/02/2025

CCNL Commercio intersettoriale Cifa - Accordo integrativo del 15/1/2025

05/02/2025

Commercio Cifa. Minimi salariali

05/02/2025

Personale domestico. Tabelle retributive

05/02/2025

Contributi Inps e premi Inail, aggiornati tassi di interesse e sanzioni civili

05/02/2025

Restituzione della NASpI anticipata: pro quota se c'è una causa di forza maggiore

05/02/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy