Assegno di ricollocazione (AdR), stop alle richieste dal 29 gennaio 2019

Pubblicato il 30 gennaio 2019

Congelate le richieste di Assegno di ricollocazione (AdR) sul sito dell’Anpal. La sospensione è dovuta al fatto che dal mese di aprile entrerà in vigore il nuovo sussidio economico, denominato Reddito di cittadinanza, introdotto dal D.L. n. 4/2019.

Così, dal 29 gennaio 2019 al 31 dicembre 2021 è sospesa l’erogazione dell'Assegno di ricollocazione ai soggetti beneficiari di Naspi da almeno 4 mesi, di cui all'art. 23, co. 1, del D.Lgs. n. 150/2015.

Si ricorda che il Reddito di cittadinanza è una misura fondamentale di politica attiva a garanzia del diritto al lavoro, di contrasto alla povertà, alla disuguaglia e all'esclusione sociale. La misura è, inoltre, diretta a favorire il diritto all'informazione, all'istruzione, alla formazione e alla cultura attraverso politiche di sostegno economico e di inserimento sociale.

In ogni caso, gli assegni già emessi continueranno ad avere efficacia sino al termine del periodo di assistenza intensiva previsto.

A comunicarlo è l’Anpal, con una notizia pubblicata il 29 gennaio 2019 sul proprio portale telematico.

Assegno di ricollocazione, sospensione temporanea

L'art. 9, co. 7 del D.L. n. 4/2019 dispone che sia sospesa, fino al 31 dicembre 2021, l'erogazione dell'assegno di ricollocazione ai soggetti beneficiari di Naspi da almeno 4 mesi. Sul punto, lo stesso articolato prevede che - nella fase di prima applicazione del menzionato decreto legge - al fine di ottenere un servizio di assistenza intensiva nella ricerca del lavoro, il beneficiario del Reddito di cittadinanza, decorsi 30 giorni dalla data di liquidazione della prestazione, riceve dall'ANPAL l'Assegno di Ricollocazione (AdR). Esso è graduato in funzione del profilo personale di occupabilità, da spendere presso i centri per l'impiego o presso i soggetti accreditati ai sensi dell'articolo 12 del D.Lgs. n. 150/2015.

A pena di decadenza dal beneficio del Reddito di cittadinanza, i beneficiari devono scegliere, entro 30 giorni dal riconoscimento dell'AdR, il soggetto erogatore del servizio di assistenza intensiva, prendendo appuntamento sul portale messo a disposizione dall'ANPAL, anche per il tramite dei Centri per l'Impiego o degli istituti di patronato convenzionati.

Il servizio ha una durata di 6 mesi, prorogabile di ulteriori 6 qualora residui parte dell'importo dell'assegno; nel caso in cui, entro 30 giorni dalla richiesta, il soggetto erogatore scelto non si sia attivato nella ricollocazione del beneficiario, quest'ultimo è tenuto a rivolgersi ad altro soggetto erogatore.

Infine, si rammenta che il servizio di assistenza alla ricollocazione deve prevedere:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Entro maggio l’imposta di bollo su e-fatture del 1° trimestre

17/04/2025

Le festività di aprile 2025 in busta paga

17/04/2025

Imposta di bollo su e-fatture, al via i versamenti

17/04/2025

Indennità discontinuità lavoratori dello spettacolo: in scadenza la domanda

17/04/2025

Equo compenso e Codice deontologico: il CNF sotto esame AGCM

17/04/2025

Bonus Nuovi Nati 2025: operativo il servizio per la presentazione delle domande

17/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy