Assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione

Pubblicato il 30 dicembre 2020

Con la circolare 29 dicembre 2020, n. 157, l’INPS fornisce indicazioni sugli assegni familiari spettanti, per l’anno 2021, ai coltivatori diretti, coloni, mezzadri e piccoli coltivatori diretti e quote di maggiorazione di pensione dei pensionati delle Gestioni speciali per i lavoratori autonomi.

Dal 1° gennaio 2021 sono stati rivalutati sia i limiti di reddito familiare ai fini della cessazione o riduzione della corresponsione degli assegni familiari e delle quote di maggiorazione di pensione, sia i limiti di reddito mensili per il riconoscimento del diritto agli assegni stessi.

Nello specifico, l’INPS precisa che gli importi delle prestazioni sono:

Ai fini del riconoscimento del diritto agli assegni familiari per l’anno 2021 i limiti di reddito mensile sono:

Infine, si rammenta che tali limiti di reddito valgono, in caso di richiesta di assegni familiari, anche per fratelli, sorelle e nipoti.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy