Artigiani: premi INAIL ridotti nell'autoliquidazione 2023/2024

Pubblicato il 22 dicembre 2023

Pubblicato nella sezione Pubblicità legale del sito istituzionale del Ministero del lavoro e delle politiche sociali il decreto interministeriale 27 ottobre 2023 che fissa la percentuale di riduzione del premio assicurativo dovuto all’INAIL per il 2023 dalle imprese artigiane virtuose.

L'INAIL, con istruzione operativa del 19 dicembre 2023 ha fornito le relative indicazioni.

Misura della riduzione

Il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, adottato di concerto con il Ministero dell’Economia e delle Finanze, del 27 ottobre 2023, registrato dalla Corte dei conti l’11 dicembre 2023, fissa nella misura del 4,99% la riduzione dell'importo del premio assicurativo dovuto per il 2023 per le imprese artigiane che non hanno avuto infortuni nel biennio 2021/2022.

La riduzione in oggetto è ammessa in base alle previsioni di cui all’articolo 1, comma 780 e comma 781, lett. b), della legge di Bilancio 2007 (legge 27 dicembre 2006, n. 296).

Verifiche INAIL

Il decreto 27 ottobre 2023 dispone che l'INAIL provvederà ad effettuare, anche successivamente, la verifica della sussistenza delle condizioni di ammissione al beneficio da parte delle imprese.

Istruzioni operative

L'INAIL, con istruzione operativa del 19 dicembre 2023, ha chiarito che la citata riduzione si applica solo al premio dovuto, a titolo di regolazione, per l’autoliquidazione 2023/2024 e spetta alle imprese iscritte alla gestione Artigianato in regola con tutti gli obblighi previsti in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (decreto legislativo n. 81/2008) e dalle specifiche normative di settore, che

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

CCNL corretto negli appalti pubblici socio-sanitari e criteri per la base d’asta

02/04/2025

NASpI anticipata: niente restituzione integrale in caso di lavoro breve

02/04/2025

Incentivi contributivi per chi assume con contratto di apprendistato: la mappa

02/04/2025

Giustizia tributaria: al via Ufficio Ispettivo e Massimario

02/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy