Artigiani e commercianti, qual è la base imponibile contributiva?

Pubblicato il 26 agosto 2019

Dopo anni di contenziosi, che hanno visto come protagonista principale l’INPS nelle vesti di ricorrente, la giurisprudenza ha messo la parola “fine” in merito alla corretta individuazione della base imponibile contributiva dei lavoratori iscritti alle gestioni speciali degli artigiani e degli esercenti attività commerciali. In passato, infatti, non di rado l’Istituto Previdenziale ha avanzato richieste contributive ai predetti lavoratori autonomi, basate su interpretazioni molto estensive delle norme di riferimento, allargando l’obbligo contributivo anche ai redditi di capitali.

Un atteggiamento, questo, giudicato inappropriato da parte della Corte di Cassazione, con la sentenza n. 21540 del 20 agosto 2019, in quanto le pretese dell’INPS ampliano ingiustamente la base contributiva senza osservare le dovute differenze non solo sul piano oggettivo dell’attività d’impresa, ma anche dal punto fiscale.

Artigiani e commercianti, obbligo contributivo

La questione al centro della diatriba nata tra l’INPS e un lavoratore artigiano, che si era visto recapitare un avviso di addebito per oltre 20.000 euro di contributi, riguarda l’individuazione della base imponibile sulla quale calcolare i contributi dovuti.

Secondo l’INPS, nel calcolo della base imponibile bisogna far confluire anche i redditi di capitale maturati dall’artigiano per effetto della sua condizione di socio di capitale di una Srl.

Tale posizione deriva da una interpretazione molto estensiva della L. n. 233/1990. L’art. 1, co. 1, della menzionata legge stabiliva che i contributi degli artigiani e commercianti si calcolassero quale percentuale del reddito annuo “derivante dalla attività di impresa che dà titolo all’iscrizione alla gestione”. Norma, questa, successivamente modifica per effetto dell’art. 3-bis, del D.L. n. 384/1992, includendo nella base imponibile la “totalità dei redditi d’impresa denunciati ai fini Irpef”.

Sulla base di tali norme, l’INPS ha ritenuto lecito includere nella base imponibile anche gli eventuali redditi di capitale percepiti dall’iscritto alla gestione dei lavoratori autonomi per effetto di una partecipazione azionaria senza alcun apporto di lavoro.

Artigiani e commercianti, la sentenza

La Corte di Cassazione respinge le pretese dell’INPS. Secondo gli ermellini, l’interpretazione dell’Istituto allarga in maniera ingiustificata il perimetro della base imponibile contributiva dell’iscritto. Diversamente sentenziando, aggiungono i giudici di legittimità che il risultato che ne deriverebbe è un ingiustificato appiattimento di due diverse categorie reddituali che aumenta in modo automatico l’obbligo contributivo sulla base delle informazioni disponibili in dichiarazione reddituale.

Tra l’altro, l’atteggiamento dell’INPS ha comportato in passato forti penalizzazioni dal punto di vista previdenziale nei confronti dei propri iscritti, poiché a fronte dei debiti contributivi emersi in fase di accertamento, sono stati contratti i rispettivi accrediti contributivi.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy