Appalti. ANAC: lock-down e guerra come cause di forza maggiore

Pubblicato il 17 maggio 2022

Secondo l'Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), l’adozione delle misure di lock-down in Cina e la situazione bellica in Ucraina possono essere considerati causa di forza maggiore, sostanziandosi in circostanze imprevedibili ed estranee al controllo dei fornitori.

Così l'Autority nel fornire indicazioni sull’incidenza delle misure di contenimento dell’emergenza Covid adottate in Cina e della situazione in corso in Ucraina sul regolare adempimento delle obbligazioni assunte nell’ambito dei contratti pubblici.

Appalti pubblici di fornitura. Indicazioni ANAC a imprese in difficoltà

Le indicazioni sono contenute nella delibera ANAC n. 227 dell'11 maggio 2022, approvata tenuto conto delle segnalazioni di diverse imprese della filiera delle telecomunicazioni, in merito alle difficoltà dalle stesse riscontrate nell’ottemperare agli obblighi assunti nella fornitura di materiale informatico nell’ambito di contratti pubblici.

Nel caso in cui - si legge nel testo della delibera - sia reso oggettivamente impossibile o difficoltoso procedere con la necessaria regolarità e tempestività delle forniture per ragioni strettamente connesse a detti eventi, "le stazioni appaltanti valutano, caso per caso, la possibilità di ritenere configurabile la causa di forza maggiore".

La predetta valutazione va condotta prendendo in considerazione tutte le circostanze del caso concreto, tra cui:

In tale contesto, le Pa possono valutare, alternativamente:

Valutabile, altresì, la sussistenza in concreto dei presupposti per escludere l’applicabilità delle penali o della risoluzione contrattuale.

Dal canto suo, l'impresa fornitrice che intenda avvalersi della causa esimente "deve necessariamente adempiere agli obblighi informativi eventualmente stabiliti in apposite clausole contrattuali o comunque applicabili in virtù del principio di buona fede contrattuale ex articolo 1375 del codice civile, fornendo i dovuti elementi probatori ed esplicativi".

Per finire una raccomandazione: per garantire la corretta gestione di situazioni analoghe in futuro e scongiurare, così, il rischio di contenzioso, le stazioni appalti inseriscano, nei nuovi contratti, clausole elaborate ad hoc per la disciplina delle situazioni di forza maggiore, valutando anche l’opportunità di integrare le medesime nei contratti in corso di validità.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

03/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

03/04/2025

Corte UE, rimozione dal registro IVA. Principi

03/04/2025

Diritto di superficie su terreni agricoli, nuova aliquota al 9% per gli atti costitutivi

03/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy