Appalti: piattaforma e-procurement attiva, comunicazione in scadenza

Pubblicato il 18 gennaio 2024

Con comunicato n. 10 del 17 gennaio 2024, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha reso nota la piena operatività, a partire dal 1° gennaio 2024, della piattaforma di e-procurement "www.acquistinretepa.it" per operare nell’ecosistema nazionale di approvvigionamento digitale.

Si tratta della piattaforma - gestita da Consip e certificata da AgID (Agenzia per l’Italia Digitale) - utilizzabile, da parte delle stazioni appaltanti, per:

Dal 1° gennaio, difatti, con l’entrata in vigore delle norme sulla digitalizzazione dei contratti pubblici, tutte le fasi del ciclo di vita degli appalti pubblici - a partire dalla progettazione fino all’esecuzione del contratto - possono essere gestite solo in modalità digitale.

Il sistema è basato sulla interconnessione e interoperabilità tra i servizi infrastrutturali abilitanti (es. Banca dati nazionale dei contratti pubblici (BDNCP) di ANAC, Piattaforma digitale nazionale dei dati (PDND) di PagoPA) e le piattaforme di e-procurement certificate in base alle regole tecniche definite da AGID.

Piattaforma certificata in uso: va comunicata entro il 31 gennaio 2024

Sempre in tema di appalti digitali, l'Autorità nazionale anticorruzione (ANAC), con nota del 18 gennaio, ha ricordato che entro il 31 gennaio 2024 le stazioni appaltanti e gli enti concedenti già qualificati sono tenuti a comunicare la piattaforma certificata utilizzata.

I predetti soggetti, in particolare, attraverso il servizio "Qualificazione stazione appaltanti", dovranno comunicare la disponibilità e l’utilizzo di piattaforme di approvvigionamento digitale certificate, di proprietà o per il tramite di contratti di servizio con soggetti terzi.

NOTA BENE: La mancata comunicazione comporterà, a partire dal 1° febbraio 2024, la decadenza della qualificazione ottenuta.

Le indicazioni utili per l'adempimento - si legge altresì nella nota - sono reperibili consultando le apposite Faq 8 e 9 del servizio "qualificazione", nonché le Faq B.5 e C.9 del servizio digitalizzazione, reperibili nell'apposita area dedicata del sito dell'Autority.

Nelle richiamate Faq, peraltro, è spiegato che:

Per finire, la precisazione che la comunicazione dovrà avvenire accedendo all’applicativo della qualificazione e seguendo le istruzioni operative del manuale utente.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

IRAP 2025: scadenza, novità e soggetti obbligati

24/04/2025

Decreto bollette, ok del Senato. Novità per le auto aziendali

24/04/2025

Bonus colonnine domestiche, nuova finestra per il contributo su spese 2024

24/04/2025

Reperibilità notturna in sede: è orario di lavoro e va retribuita adeguatamente

24/04/2025

Nuove soglie dimensionali per i bilanci 2024

24/04/2025

Acconti IRPEF 2025, in Gazzetta Ufficiale il decreto correttivo

24/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy