App per cibo a casa. Niente esonero: scontrino elettronico o fattura

Pubblicato il 07 febbraio 2020

Non sfugge agli obblighi di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi l’App che fa visualizzare, ordinare e ricevere a casa cibo e bevande.

Ed allo stesso trattamento è soggetto il servizio di consegna degli ordini, per il quale va escluso il carattere accessorio rispetto alla cessione dei beni se non effettuato dal cedente ovvero per suo conto e a sue spese.

Nel mirino del Fisco l’applicazione per l’offerta di ristoranti italiani affiliati ad effettuare ordini di cibo e bevande, poi consegnati direttamente al domicilio degli acquirenti (consumatori residenti in Italia).

A chiarirlo l’agenzia delle Entrate, con il principio di diritto n. 3 del 6 febbraio 2020.

L’Agenzia spiega che - ex articolo 7, comma 3, lettera u), del regolamento di esecuzione (UE) n. 282/2011 del Consiglio del 15 marzo 2011, recante disposizioni di applicazione della direttiva 2006/112/CE relativa al sistema comune di imposta sul valore aggiunto – tale applicazione: non costituisce "servizio elettronico".

Pertanto, il suo utilizzo, con relativi (eventuali) costi addebitati ai consumatori, non può beneficiare dell'esonero dagli obblighi di fatturazione e di certificazione dei corrispettivi (articolo 22, comma 1, numero 6-ter, del Dpr 26 ottobre 1972, n. 633, decreto IVA; articolo 1 del decreto Mef 27 ottobre 2015), ma ricade nelle regole generali, dovendo quindi essere documentato tramite fattura, ex articolo 21 del decreto IVA (se richiesta dall'utente), o memorizzazione elettronica ed invio telematico dei corrispettivi giornalieri, ex articolo 2 del Dlgs 5 agosto 2015, n. 127.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy