APE sociale 2020, riaperti i termini d’invio delle domande di riconoscimento

Pubblicato il 20 gennaio 2020

Prorogato, per l’anno 2020, l’Anticipo pensionistico sociale (cd. “APE sociale”). Infatti, la Legge di Bilancio 2020 (L. n. 160/2018) all’art. 1, co. 473 ha posticipato, fino al 31 dicembre 2020, il periodo di sperimentazione dell’APE sociale.

Pertanto, al fine di dare attuazione alle previsioni normative appena citate, e in attesa della pubblicazione della circolare illustrativa delle nuove disposizioni, con il messaggio n. 163 del 17 gennaio 2020, l’INPS ha comunicato la riapertura delle domande di riconoscimento delle condizioni per l’accesso all’APE sociale.

APE sociale 2020, le novità della Legge di Bilancio 2020

L’Ape sociale, originariamente disciplinato dall’art. 1, co. 179 della L. n. 232/2016 (Legge di Bilancio 2017), è rivolto ad alcune categorie di lavoratori meritevoli di una particolare tutela da parte del legislatore e accompagna il pensionato fino al raggiungimento della pensione di vecchiaia (per quest’anno pari a 67 anni).

Dopo la proroga ottenuta lo scorso anno per effetto del D.L. n. 4/2019 (cd. “Decretone”), convertito con modificazioni in L. n. 26/2019, l’Ape sociale terminava la sua operatività il 31 dicembre 2019. Ora, grazie all’art. 1, co. 473 della Legge di Bilancio 2020, si ha a disposizione un altro anno ancora di vita, ossia fino al 31 dicembre 2020. A tale fine, il governo ha incrementato la spesa di:

APE sociale 2020, chi può presentare domanda?

A decorrere dal 1° gennaio 2020, possono presentare domanda di riconoscimento delle condizioni di accesso al beneficio dell’APE sociale i soggetti che, nel corso di quest’anno, maturano tutti i requisiti e le condizioni previste dall’articolo 1, co. da 179 a 186 della L. n. 232/2016 e ss.mm.ii., ossia:

Possono altresì presentare domanda tutti coloro che hanno perfezionato i requisiti negli anni precedenti, stante il permanere degli stessi, e che non hanno provveduto ad avanzare la relativa domanda.

Si ricorda infine che, per non perdere ratei di trattamento, i soggetti che al momento della domanda di verifica delle condizioni di accesso al beneficio in argomento siano già in possesso di tutti i requisiti e le condizioni previste devono presentare contestualmente anche la domanda di APE sociale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy