Antiriciclaggio più concertato

Pubblicato il 05 settembre 2006

Il decreto correttivo del decreto ministeriale 141/2006 prevederà l’estensione degli obblighi antiriciclaggio per tutti coloro che svolgono in maniera professionale l’attività di revisori contabili, periti e consulenti del lavoro e per tutti coloro che esercitano attività in materia di contabilità e di tributi. Sono esentati, invece, coloro che si limitano a una semplice trasmissione e redazione della dichiarazione dei redditi. Il decreto integrativo dovrà essere approvato entro 240 giorni dall’entrata in vigore della legge comunitaria 2005 e cioè entro il 21 ottobre 2006. Fino a quel momento (che probabilmente subirà uno slittamento), tutti coloro che esercitano in maniera professionale la consulenza tributaria e contabile non sono tenuti all’identificazione e alla registrazione, mentre sono sottoposti comunque all’obbligo di segnalare al ministero dell’Economia le operazioni di pagamento di somme superiori a 12.500 euro.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Assenze ingiustificate tra contestazioni disciplinari e dimissioni di fatto

03/04/2025

Dimissioni di fatto e assenza ingiustificata tra norma, prassi e contrattazione collettiva

03/04/2025

Malattia, maternità, paternità e tubercolosi: i valori per le prestazioni 2025

03/04/2025

Bacio non consensuale alla collega? Licenziamento legittimo

03/04/2025

Pronto il nuovo modello per la dichiarazione di successione

03/04/2025

Licenziamento valido se notificato alla PEC del difensore eletto

03/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy