Antiriciclaggio. Nuovo iter sanzionatorio per l’uso scorretto del contante

Pubblicato il 18 gennaio 2012 Con una circolare della direzione Antiriciclaggio del ministero dell’Economia vengono fissati i nuovi termini, sia oggettivi sia temporali, per l’avvio del nuovo iter amministrativo attraverso il quale si applicano le pene pecuniarie alle violazioni del limite fissato dal Dl 201/2011 in tema di circolazione del contante (tracciabilità).

La circolare ministeriale n. 2 del 16 gennaio 2012, avente a oggetto “Disposizioni in materia di procedimenti sanzionatori antiriciclaggio”, fissa l'iter del procedimento sanzionatorio per le violazioni di contanti e titoli al portatore oltre soglia, schemattizzandolo in 5 fasi principali:

- Contestazione: è fissato a 90 giorni il termine per notificare le contestazione dei trasferimenti di titoli al portatore oltre soglia, salvo interruzioni dei termini di decadenza per chiarimenti ed integrazioni;
- Istruttoria: dopo la fase di contestazione, si ha tempo 30 giorni per inviare le memorie difensive o chiedere audizione presso la sede competente della Rts;
- Decretazione: il nucleo che redige il processo verbale, procede a decretare la sanzione;
- Notifica: il provvedimento sanzionatorio deve essere notificato a chi ha compiuto la violazione entro i cinque anni dall'avvenuta notifica della contestazione;
- Esecuzione: dopo la notifica del decreto, e scaduti i termini di impugnabilità (30 giorni, 60 se l'interessato risiede all'estero), l'ufficio deve inviare un sollecito di pagamento prima di procedere all'iscrizione a ruolo tramite Equitalia.

Nella circolare sono, poi, individuate anche le sedi, in numero di sei e corrispondenti ad altrettante Regioni territoriali, che sono state riconosciute competenti all'applicazione delle sanzioni per le violazioni alle limitazioni d'uso di contanti e assegni, superiori a 250 mila euro. Per quanto riguarda le infrazioni per la circolazione del contante in misura superiore alla soglia dei 999,99 euro, queste sono state adeguate ed entreranno in vigore dal prossimo 1° febbraio 2012.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Comunicazione carta e grafica pmi - Ipotesi di accordo dell'8/4/2025

11/04/2025

Comunicazione carta e grafica pmi. Rinnovo Ccnl

11/04/2025

Fringe benefit veicoli aziendali e tracciabilità spese trasferte: cosa cambia dal 2025

11/04/2025

Cassazione: presidente CdA non è sempre responsabile

11/04/2025

Contratti di Sviluppo 2025: apertura sportello per investimenti green al Sud

11/04/2025

Requisiti per deducibilità della previdenza complementare

11/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy