Anche in caso di ripartizione delle competenze la responsabilità contabile ricade su tutti i soci

Pubblicato il 07 maggio 2010
La Cassazione, con sentenza n. 10910 del 5 maggio 2010, ha respinto il ricorso presentato da un socio di una società di fatto avverso la decisione con cui la Corte di Appello di Ancona, confermando le conclusioni dei giudici di prime cure, lo aveva ritenuto responsabile, insieme a tutti gli altri soci, in relazione alle sanzioni amministrative comminate alla società dall'ufficio Iva di Ascoli Piceno per alcune irregolarità riscontrate nella contabilità della stessa.

Il ricorrente, per contro, sosteneva di essere esente da responsabilità nei confronti del Fisco e che le sanzioni e le maggiori imposte dovessero essere corrisposte soltanto dagli altri soci in quanto con gli stessi aveva stipulato un'apposita scrittura privata in base alla quale erano state ripartite le rispettive competenze: mentre lo stesso avrebbe dovuto occuparsi di cantieristica, agli altri spettava curare l'aspetto commerciale e contabile.

Secondo la Corte di legittimità, tuttavia, era da ritenersi corretta la lettura data dai giudici di merito i quali, ai sensi del disposto di cui all'articolo 2260 del Codice civile, delle pattuizioni statutarie e della scrittura privata richiamata, avevano ritenuto che “la responsabilità dei soci nei confronti della società per gli atti di gestione (da esercitarsi congiuntamente ad opera dei due soci) fosse paritaria e che la ripartizione di compiti nell'ambito della detta attività avesse una esclusiva rilevanza tecnico logistica, e non sollevasse quindi i soci dal loro potere - dovere di esercitare congiuntamente la signoria decisionale e la relativa responsabilità ad ogni effetto, interno ed esterno”.
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy