Anche i CdL fra i docenti formatori in materia di salute e sicurezza

Pubblicato il 08 ottobre 2014 Con la risposta all’interpello n. 21 del 6 ottobre 2014, la Commissione competente in materia di salute e sicurezza, ha chiarito che i Consulenti del Lavoro possono svolgere l’attività di docenti nei corsi in materia di salute e sicurezza sul lavoro in quanto i requisiti richiesti dalla normativa hanno valenza generale e sono indipendenti dall’appartenenza ad un albo o ad un ordine.

In pratica, il Consulente del Lavoro potrà fare il docente purché:

- abbia frequentato il corso di almeno 40 ore previsto dal decreto 6 marzo 2013 ed abbia, al contempo, svolto per almeno 18 mesi "attività lavorativa o professionale” coerente con l'area tematica di docenza. L’attività deve essere stata svolta in modo non episodico, anche se non esclusivo, in relazione alle aree tematiche di interesse. Inoltre, a tali requisiti l’aspirante docente dovrà aggiungere necessariamente una delle quattro alternative che seguono:

   - percorso formativo in didattica con esame finale, della durata minima di 24 ore (es. corso formazione-formatori), o abilitazione all'insegnamento, o conseguimento (presso Università od Organismi accreditati) di un diploma triennale in Scienza della Comunicazione o di un Master in Comunicazione;

   - docente, per almeno 32 ore negli ultimi 3 anni, in materia di salute e sicurezza;

   - docente, per almeno 40 ore negli ultimi 3 anni, in qualunque materia;

   - affiancamenti a docente, per almeno 48 ore negli ultimi 3 anni, in qualunque materia;

- abbia svolto, sempre in maniera non episodica, per almeno tre anni esperienza lavorativa o professionale coerente con l'area tematica oggetto di docenza. Anche in questo caso a tale requisito occorrerà aggiungere la dimostrazione del possesso di una delle quattro alternative sopraelencate.

Ad ogni modo, l’effettivo esercizio di attività professionale in materia di salute e sicurezza sul lavoro va dimostrato con idonea documentazione e non può essere autodichiarato dal soggetto.
Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy