ANAC: illegittime le parcelle professionali legate a finanziamenti futuri

Pubblicato il 26 marzo 2025

Illegittime le clausole contrattuali che prevedano compensi professionali a forfait o che subordinino il pagamento dei servizi all’ottenimento di successivi finanziamenti.

ANAC: illegittimi i compensi a forfait o subordinati a finanziamenti per i servizi di progettazione

E' quanto stabilito dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) con la delibera n. 102 del 19 marzo 2025. Il provvedimento si inserisce nell’ambito di un procedimento di precontenzioso attivato dall’OICE, l’associazione delle società di ingegneria e architettura aderente a Confindustria.

Il caso oggetto della delibera  

L’OICE aveva segnalato un disciplinare di gara, pubblicato da un Consorzio di bonifica, relativo all’affidamento delle attività propedeutiche alla redazione del Documento di fattibilità delle alternative progettuali (Docfap). In particolare, il bando prevedeva:

Secondo l’OICE, tali previsioni risultavano in contrasto con le disposizioni normative vigenti in materia di contratti pubblici e con i principi costituzionali.

Le valutazioni dell’ANAC  

L’Autorità ha accolto le osservazioni dell’associazione professionale, evidenziando plurime violazioni delle norme del Codice dei contratti pubblici e dei principi di contabilità pubblica. Le principali censure mosse dall’ANAC sono le seguenti:

1. Inammissibilità dei compensi a forfait  

Ai sensi dell’articolo 41, comma 15 del Codice dei contratti pubblici, i corrispettivi per le prestazioni professionali di ingegneria e architettura devono essere determinati sulla base dei parametri stabiliti dal Decreto Ministeriale 17 giugno 2016, oggi confluito nell’allegato I.13 del Codice dei contratti pubblici. Tali parametri hanno valore vincolante e inderogabile.

La previsione di un importo forfettario, non parametrato a tali tabelle, risulta pertanto illegittima.

2. Divieto di subordinazione del compenso a finanziamenti futuri  

L’ANAC ha ribadito l’illegittimità di ogni clausola che subordini il pagamento del corrispettivo all’ottenimento di finanziamenti da parte di terzi o alla futura disponibilità di risorse economiche non ancora stanziate. Tale impostazione viola:

In assenza di copertura, il contratto non può essere validamente affidato. Questo principio è coerente con la giurisprudenza della Corte dei conti e con la disciplina contabile delle pubbliche amministrazioni.

3. Separazione tra Docfap e progettazione definitiva  

L’ANAC ha precisato che il Docfap, in quanto documento prodromico all’avvio della progettazione, non può essere affidato congiuntamente al Progetto di fattibilità tecnico-economica (Pfte). Prima dell’affidamento del Pfte deve infatti essere predisposto il Documento di indirizzo alla progettazione (DIP), atto fondamentale per definire obiettivi, vincoli e priorità dell’intervento.

Implicazioni per le stazioni appaltanti  

A seguito della delibera, quindi, le stazioni appaltanti dovranno:

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

CCNL Dirigenti Pmi Confapi - Accordo di rinnovo del 25/03/2025

31/03/2025

Dirigenti Pmi Confapi - Nuovi minimi e altre novità

31/03/2025

Riforma responsabilità civile dei sindaci: la legge è in Gazzetta

31/03/2025

Cittadinanza italiana e ius sanguinis: la riforma approvata dal Governo

31/03/2025

Modello ERM per la gestione del controllo interno

31/03/2025

Franchigia IVA transfrontaliera: approvato il modello di comunicazione trimestrale

31/03/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy