Amministratori privi di delega Responsabilità entro confine

Pubblicato il 24 agosto 2016

Per gli amministratori privi di delega la riforma del diritto societario, operata dal Dlgs n.6/2003, ha stabilito l'assenza di responsabilità fuori dai confini delle proprie attribuzioni.

Pertanto, per gli stessi non sussiste più l’obbligo generale di vigilanza sull’andamento della gestione della società, ma l’onore di “agire informato”, ossia la possibilità di chiedere informazioni, senza autonomo potere di azione.

A trattare l'argomento, in merito ad un caso di bancarotta fraudolenta, è la Cassazione nella sentenza n. 35344 del 23 agosto 2016.

La Corte spiega che la responsabilità per non aver impedito che si consumasse il reato di bancarotta fraudolenta patrimoniale e documentale, che aveva portato la società al fallimento, cade sull'amministratore privo di delega se è dimostrato che era al corrente della condotta fraudolenta dei membri del consiglio di amministrazione.

Non basta la rappresentazione della mera possibilità dell'evento

La rappresentazione della mera possibilità dell'evento non è ritenuto bastevole poiché non è idoneo paradigma valutativo.

La ricorrenza della rappresentazione dell'evento da parte di chi è tenuto ad uno specifico dovere di allerta si desume solo con la prova della concreta conoscenza da parte dell'imputato dei segnali di allarme inequivocabili, rivelatori della situazione. È compito del giudice dare specifico conto, con motivazione congrua e logica, degli elementi di allarme.

Nel caso di specie, invece, da testimonianze risultava che l'amministratrice ricorrente non si era mai occupata di contabilità (si limitava al reperimento di strutture alberghiere all’estero).

 

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

GOL 2024-2025: riparto risorse terza e quarta quota

07/04/2025

Cessioni del quinto, cosa cambia dal 1° aprile

07/04/2025

Sicurezza e ordine pubblico: via libera del Governo al Decreto Legge

07/04/2025

Direttiva “Stop the clock”: più tempo per sostenibilità e due diligence

07/04/2025

Riforma accise 2025: debutta la qualifica SOAC

07/04/2025

Fondo per il sostegno alla transizione industriale, domande in scadenza

07/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy