Ambito portuale Fornitura di mere prestazioni

Pubblicato il 04 gennaio 2017

Per il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, la circostanza che l’impianto legale della fornitura di manodopera portuale sia restato sostanzialmente immutato, nonostante la riforma generale delle forme di prestazione di lavoro a favore di terzo, induce a ritenere che nel mercato del lavoro all’interno degli scali marittimi l’interposizione debba ancora avvenire secondo le regole speciali poste dal Legislatore, cioè secondo quanto previsto dall’art. 17, Legge n. 84/1994.

I due diversi sistemi di intermediazione nelle prestazioni di lavoro - quello settoriale, vigenti in ambito portuale e quello generale ex D.Lgs. n. 276/2003 - coesistono ed il Legislatore ha riconosciuto la piena vigenza del particolare regime autorizzatorio previsto in ambito portuale, sottratto alla competenza del Ministero del Lavoro.

Tuttavia – specifica la nota ministeriale prot. n. 24240 del 29 dicembre 2016 - secondo l’art. 17, c. 6, della citata Legge n. 84/94, l’Autorità portuale può rivolgersi anche alle agenzie di somministrazione per far fronte alla fisiologiche fluttuazioni nella domanda di lavoro proprie dei porti.

Tale possibilità è prevista esclusivamente in via sussidiaria qualora non sia possibile ricorrere ad un soggetto autorizzato ai sensi del secondo comma dell’art. 17, o ad un’agenzia ad hoc istituita direttamente dalle autorità portuali, o delle autorità marittime secondo un sistema tendenzialmente “riservato” di gestione del lavoro in ambito portuale.

Allegati
Condividi l'articolo
Potrebbe interessarti anche

Masaf: aiuti alle imprese di pesca per il fermo obbligatorio 2023

04/04/2025

Bonus nido 2025: ricevuta di pagamento in luogo della fattura, quando?

04/04/2025

Incentivi contributivi a tempo e in scadenza: 3 su 10 sono operativi

04/04/2025

ISEE 2025 e nuovo modello DSU, le istruzioni Inps

04/04/2025

Cessione di terreno da privato: soggettività IVA se l'attività è economica

04/04/2025

Corte UE: ok a praticantato forense presso avvocato stabilito in altro Paese UE

04/04/2025

Ai sensi dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa e l'acquisizione del consenso per l'uso dei dati personali - Regolamento (UE) n.2016/679 (GDPR)
Questo sito non utilizza alcun cookie di profilazione. Sono invece utilizzati cookie di terze parti legati alla presenza dei "social plugin".

Leggi informativa sulla privacy